Trascrizione Competenze dei coach
Al giorno d'oggi la professione del coaching è diventata molto popolare sia per la modalità di lavoro che per i benefici emotivi che rappresenta per il coach e per chi richiede il servizio. Ma come diventare un buon coach? Si tratta di una preparazione che richiede impegno e motivazione per poter contribuire alla crescita di altre aziende o persone. La prima parte del lavoro si manifesta a partire dal fatto di essere competenti. Essere competenti implica la conoscenza delle nostre capacità e dei nostri limiti, di ciò che possiamo fare e di quanto possiamo fare in tutti gli aspetti della vita. Quando affrontiamo qualsiasi tipo di lavoro, ci troviamo di fronte alla sfida della competenza, ovvero se siamo abbastanza capaci di raggiungere i nostri obiettivi.
Essere competenti.
Spesso incontriamo persone disposte ad aiutare ma che non hanno le conoscenze necessarie, a volte ci sono persone che sanno molto di un certo settore di lavoro ma non sanno come svolgerlo perché non hanno le competenze necessarie. Il concetto di "competenza" comprende una serie di requisiti come la volontà, le conoscenze, le abilità e i valori per svolgere un compito specifico in un certo tipo di contesto. Quando riteniamo di essere competenti in un'area di lavoro o in una professione, ci impegniamo a essere in grado di svolgere il lavoro in modo efficiente.
Osservazione.
Per il lavoro di Coaching è necessario utilizzare al massimo i nostri sensi. L'osservazione ci permette di entrare in contatto diretto con il nostro cliente e di raccogliere molte informazioni sulla sua situazione. Se siamo bravi e percettivi, possiamo trovare gradualmente i dettagli su cui lavorare con il cliente. Sapete come si dice, è la prima impressione che conta, e attraverso l'osservazione arriviamo anche a diverse conclusioni che ci aiutano a conoscere la persona con cui abbiamo a che fare e il suo contesto.
Ascoltare con attenzione.
Il fattore più importante nel processo di coaching è l'ascolto: è così che arriviamo davvero alle preoccupazioni dei nostri clienti. Tutti hanno qualcosa da dire, tutti vogliono essere ascoltati, presi in considerazione e il nostro lavoro comprende anche far sentire il cliente valorizzato, quindi la cosa più importante di cui il cliente ha bisogno è un ascolto attento. Senza ascolto non c'è comunicazione, perché per essere in grado di aiutare dobbiamo sapere cosa pensa l'altra persona, quali sono le sue
competenze coach