AS
American Samoa | American SamoaAI
Anguilla | AnguillaAG
Antigua and Barbuda | Antigua and BarbudaNZ
Aotearoa | New ZealandAR
Argentina | ArgentinaAU
Australia | AustraliaBS
Bahamas | BahamasBB
Barbados | BarbadosBZ
Belize | BelizeBM
Bermuda | BermudaBO
Bolivia - Buliwya - Wuliwya - Volívia | BoliviaBW
Botswana | BotsuanaIO
British Indian Ocean Territory | British Indian Ocean TerritoryVG
British Virgin Islands | British Virgin IslandsCA
Canada | CanadaKY
Cayman Islands | Cayman IslandsCL
Chile | ChileCX
Christmas Island | Christmas IslandCC
Cocos (Keeling) Islands | Cocos (Keeling) IslandsCO
Colombia | ColombiaCK
Cook Islands | Cook IslandsCR
Costa Rica | Costa RicaCU
Cuba | CubaCW
Curaçao | CuraçaoDM
Dominica | DominicaSV
El Salvador | El SalvadorES
España | SpainGM
Gambia | GambiaGH
Ghana | GhanaGI
Gibraltar | GibraltarGT
Guatemala | GuatemalaGG
Guernsey | GuernseyGY
Guyana | GuyanaHN
Honduras | HondurasEC
Ikwayur - Ecuador - Ekuatur | EcuadorIE
Ireland | IrelandFK
Islas Malvinas | Falkland IslandsJM
Jamaica | JamaicaJE
Jersey | JerseyKE
Kenya | KenyaGD
La Grenade | GrenadaLR
Liberia | LiberiaMW
Malaŵi | MalawiMT
Malta | MaltaIM
Mannin (Manés) | Isle of ManMU
Maurice - Moris | MauritiusMS
Montserrat | MontserratMX
México | MexicoNR
Nauru | NauruNI
Nicaragua | NicaraguaNG
Nijeriya - Naíjíríyà | NigeriaZA
Ningizimu Afrika | South AfricaNU
Niue | NiueNF
Norfolk Island | Norfolk IslandPW
Palau | PalauPA
Panamá | PanamaPG
Papua Niugini | Papua New GuineaPY
Paraguái | ParaguayPE
Perú - Piruw | PeruPN
Pitcairn Islands | Pitcairn IslandsPR
Puerto Rico | Puerto RicoNA
Republik Namibia | NamibiaDO
República Dominicana | Dominican RepublicSH
Saint Helena | Saint HelenaKN
Saint Kitts and Nevis | Saint Kitts and NevisLC
Saint Lucia | Saint LuciaVC
Saint Vincent and the Grenadines | Saint Vincent and the GrenadinesSL
Salone | Sierra LeoneSG
Singapura | SingaporeSB
Solomon Islands | Solomon IslandsGS
South Georgia | South GeorgiaTK
Tokelau | TokelauTT
Trinidad and Tobago | Trinidad and TobagoTC
Turks and Caicos Islands | Turks and Caicos IslandsTV
Tuvalu | TuvaluUG
Uganda | UgandaGB
United Kingdom | United KingdomUS
United States | United StatesUM
United States Minor Outlying Islands | United States Minor Outlying IslandsVI
United States Virgin Islands | United States Virgin IslandsUY
Uruguay | UruguayVE
Venezuela | VenezuelaFJ
Viti - फ़िजी | FijiZM
Zambia | ZambiaZW
Zimbabwe | ZimbabweSZ
eSwatini | SwazilandDaCorsiOnline55
Chiunque può essere un allenatore professionista? - life coaching
Noi di My Web Studies crediamo che la risposta sia NO. Diventare un coach professionista richiede un apprendimento sia formativo che personale. Oltre alla formazione accademica, è necessario sviluppare le qualità essenziali per lavorare con le persone. Un coach è un professionista che si occupa di salute mentale, produttività e benessere generale. Il suo compito è quello di motivare e disciplinare i clienti a raggiungere i loro obiettivi o a sviluppare competenze specifiche in modo più efficace rispetto a quanto farebbero da soli. L'introduzione del coach nel contesto non significa mai che il cliente non abbia le risorse per raggiungere i propri obiettivi, ma dimostra l'efficacia della guida motivazionale che offre.
Il coaching è un processo in cui un coach e un individuo (coacheé) o un piccolo gruppo di persone (coachee) sono coinvolti congiuntamente al fine di raggiungere una serie di obiettivi, e il mezzo per raggiungere questo scopo è l'elaborazione di un piano d'azione. In questa relazione, il coach supervisiona e disciplina l'attuazione di un programma in cui al coachee viene promesso un percorso di sviluppo personale e professionale. "L'obiettivo è che le sue strategie o i suoi comportamenti lo portino al successo". (Vida Salazar, Eulogio, & Vera, 2011) In altre parole, il coaching è un esercizio professionale continuo in cui il cliente, con l'aiuto del coach, dispiega tutto il suo potenziale.
Ora, vista la responsabilità che ricade sul coach, è il momento di definire quali qualità deve avere un coach professionista?
Consapevolezza della propria scelta professionale: l'aspirante coach deve avere la consapevolezza delle ragioni che lo motivano a scegliere questa carriera; se il suo futuro lavoro consiste nel promuovere le prestazioni degli altri alla ricerca del successo e dell'autenticità, è essenziale che sia autentico per se stesso. Il coach lavora a partire dalle proprie aspirazioni, idee e passioni, anche se nel suo caso deve sviluppare meccanismi più disciplinati. Un coach senza motivazioni, o con motivazioni che non riconosce e non segue, funziona come un falso esempio.
Onestà: non basta che il coach sia autentico nel fare il suo dovere, ma deve anche essere onesto con il cliente e con se stesso. Fa parte della carriera riconoscere i limiti reali, parlare chiaramente di quanto possa essere difficile raggiungere un obiettivo. Non è incoraggiante, ma al contrario, lavorare con ipotesi e piani illusori; è meglio sviluppare un processo di coaching onesto e competente. Inoltre, il coach non deve abbandonarsi all'autocompiacimento per il suo cliente, non deve fingere in nome di una falsa convenienza lavorativa. Tutto ciò è radicato nell'etica delle discipline di lavoro con le persone.
Empatia: l'aspirante coach è di solito un individuo con elevate capacità sociali. Si tratta infatti di una carriera che a prima vista mostra una delle sue caratteristiche principali: il contatto ininterrotto con altre persone. Ma è possibile essere socievoli e mancare di sensibilità. Per essere un coach, è necessario sviluppare una profonda capacità empatica, in modo da connettersi emotivamente con la ricerca personale del coachee e gestire un dialogo affettuoso e rispettoso.
Flessibilità e apertura mentale: il processo di coaching comporta una disciplina, ma non è un percorso rigorosamente misurato e valutato. Trattandosi del dispiegamento psicologico di una persona, la volontà non può essere valutata con il pugno di ferro. Sebbene si stabilisca un piano d'azione iniziale, attraverso il dialogo costante, i cambiamenti diventano percepibili, gli obiettivi si trasformano, il ritmo si adegua, la situazione può cambiare.
Oralità: un discorso coerente, un vocabolario abbondante, una chiara idea di ciò che deve essere trasmesso e di come deve essere trasmesso. Un'espressione orale ben consolidata accelera il processo di dialogo e di vicinanza con il cliente, che si sente sicuro di assistere a un lavoro professionale.
Capacità di ascolto: la voce con il maggior potenziale nel processo di coaching è quella del coachee. Questa voce cambierà nel corso degli incontri. È compito del coach ascoltare attivamente e con attenzione le idee del cliente. Il pensiero del coachee non risiede solo in ciò che dice, ma anche nei suoi silenzi e nei suoi gesti.
Creatività dell'analisi: l' ascolto attivo non significa lunghi silenzi da parte del coach, né monologhi senza fretta da parte del coachee. Il coach deve intervenire ogni volta che lo ritiene necessario. È essenziale sottoporsi al giudizio di alcune idee dell'interlocutore, porre domande curiose alla ricerca di risposte più dettagliate o di cambiamenti di prospettiva. Ricordiamo che è necessario non essere compiacenti, ma legittimi.
Nel caso del coach professionista, tutti questi requisiti acquistano maggior rigore e sono integrati dalle competenze di base del coach secondo l'International Coach Federation, che includono l'adesione al codice etico e agli standard professionali.