INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il discorso cerimoniale deve essere noioso

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Il discorso cerimoniale deve essere noioso


Le cerimonie sono comunemente identificate come atti altamente formali. Questo porta all'errata convinzione che debbano essere noiose, tediose, lunghe e poco interessanti; tuttavia, un discorso, per quanto formale o solenne, deve essere attraente per il suo pubblico.

In nessun caso l'oratore vuole che il suo pubblico aspetti con ansia che finisca di parlare o che presti attenzione ad altre cose invece che alla presentazione. È chiaro che produrre una presentazione divertente che si adatti a questo tipo di eventi può essere un compito complesso da eseguire.

Detto questo, riteniamo importante rivolgere una serie di raccomandazioni per elaborare il nostro discorso cerimoniale in modo efficace, senza trascurare che sia di interesse generale per tutti coloro che hanno assistito alla presentazione.

Identificare l'interesse generale del pubblico

Quando prepariamo un discorso, cerchiamo di trasmettere un messaggio che sia attraente e catturi l'attenzione del pubblico. A tal fine, è importante capire chi parteciperà all'evento, quali sono i suoi interessi e come possiamo bilanciare una presentazione che mantenga la formalità richiesta pur rimanendo coinvolgente.

A seconda del tipo di cerimonia, renderla divertente sarà più o meno complesso. Un evento politico-culturale o una cerimonia nuziale sono eventi in cui il pubblico arriva in uno stato d'animo favorevole. Uno stato emotivo ottimale da parte del nostro pubblico è un vantaggio considerevole quando si tratta di mantenere la sua attenzione.

Non è così quando dobbiamo affrontare cerimonie come i funerali. In questi casi ci troveremo di fronte a un pubblico emotivamente instabile, dove prevalgono emozioni negative come la tristezza e il dolore.

Questo non significa che, solo perché la cerimonia viene affrontata per un motivo triste o indesiderato, si debba fare un discorso poco interessante e poco attraente. Anche in questi casi, conoscere il vostro pubblico vi permetterà di affrontare la vostra presentazione con elementi che lo apprezzeranno.

Fate in modo che il vostro pubblico trovi nel vostro discorso un messaggio utile per lui. Nell'esempio delle cerimonie funebri, tale messaggio potrebbe essere la ricerca di guarigione e riparazione per il dolore causato dalla morte di una persona cara.

Rimanere in contatto con il pubblico

Molti oratori si concentrano sulla realizzazione di un discorso che sia in grado di integrare la cerimonia e di riempire determinati spazi della stessa. In questa dinamica, a volte dimentichiamo di mantenere una connessione stabile con coloro che sono venuti ad ascoltarci.

Il pubblico è il termometro naturale che abbiamo per misurare se le nostre parole hanno un impatto reale. Dimenticare di mantenere un buon livello di interazione con il pubblico può portare a una presentazione di scarso interesse generale. Il discorso cerimoniale non deve essere noioso e il modo migliore per evitarlo è catturare e mantenere l'attenzione del pubblico il più a lungo possibile.

Un consiglio per entrare efficacemente in contatto con il pubblico è quello di interagire ponendo domande o inserendo frasi che alludano ad alcuni dei presenti. Questo può essere applicato a qualsiasi discorso cerimoniale, indipendentemente dall'argomento. Tutto ciò che facciamo per creare un forte legame comunicativo con i presenti si tradurrà in una migliore ricezione del messaggio che vogliamo trasmettere.

Pensate bene a ogni parola in modo che abbia il massimo impatto possibile. Se il pubblico che vi guarda non è attratto da ciò che dite, il vostro lavoro non avrà alcun valore se non quello di riempire i vuoti durante la cerimonia.


discorso cerimoniale noia

Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?