AS
American Samoa | American SamoaAI
Anguilla | AnguillaAG
Antigua and Barbuda | Antigua and BarbudaNZ
Aotearoa | New ZealandAR
Argentina | ArgentinaAU
Australia | AustraliaBS
Bahamas | BahamasBB
Barbados | BarbadosBZ
Belize | BelizeBM
Bermuda | BermudaBO
Bolivia - Buliwya - Wuliwya - Volívia | BoliviaBW
Botswana | BotsuanaIO
British Indian Ocean Territory | British Indian Ocean TerritoryVG
British Virgin Islands | British Virgin IslandsCA
Canada | CanadaKY
Cayman Islands | Cayman IslandsCL
Chile | ChileCX
Christmas Island | Christmas IslandCC
Cocos (Keeling) Islands | Cocos (Keeling) IslandsCO
Colombia | ColombiaCK
Cook Islands | Cook IslandsCR
Costa Rica | Costa RicaCU
Cuba | CubaCW
Curaçao | CuraçaoDM
Dominica | DominicaSV
El Salvador | El SalvadorES
España | SpainGM
Gambia | GambiaGH
Ghana | GhanaGI
Gibraltar | GibraltarGT
Guatemala | GuatemalaGG
Guernsey | GuernseyGY
Guyana | GuyanaHN
Honduras | HondurasEC
Ikwayur - Ecuador - Ekuatur | EcuadorIE
Ireland | IrelandFK
Islas Malvinas | Falkland IslandsJM
Jamaica | JamaicaJE
Jersey | JerseyKE
Kenya | KenyaGD
La Grenade | GrenadaLR
Liberia | LiberiaMW
Malaŵi | MalawiMT
Malta | MaltaIM
Mannin (Manés) | Isle of ManMU
Maurice - Moris | MauritiusMS
Montserrat | MontserratMX
México | MexicoNR
Nauru | NauruNI
Nicaragua | NicaraguaNG
Nijeriya - Naíjíríyà | NigeriaZA
Ningizimu Afrika | South AfricaNU
Niue | NiueNF
Norfolk Island | Norfolk IslandPW
Palau | PalauPA
Panamá | PanamaPG
Papua Niugini | Papua New GuineaPY
Paraguái | ParaguayPE
Perú - Piruw | PeruPN
Pitcairn Islands | Pitcairn IslandsPR
Puerto Rico | Puerto RicoNA
Republik Namibia | NamibiaDO
República Dominicana | Dominican RepublicSH
Saint Helena | Saint HelenaKN
Saint Kitts and Nevis | Saint Kitts and NevisLC
Saint Lucia | Saint LuciaVC
Saint Vincent and the Grenadines | Saint Vincent and the GrenadinesSL
Salone | Sierra LeoneSG
Singapura | SingaporeSB
Solomon Islands | Solomon IslandsGS
South Georgia | South GeorgiaTK
Tokelau | TokelauTT
Trinidad and Tobago | Trinidad and TobagoTC
Turks and Caicos Islands | Turks and Caicos IslandsTV
Tuvalu | TuvaluUG
Uganda | UgandaGB
United Kingdom | United KingdomUS
United States | United StatesUM
United States Minor Outlying Islands | United States Minor Outlying IslandsVI
United States Virgin Islands | United States Virgin IslandsUY
Uruguay | UruguayVE
Venezuela | VenezuelaFJ
Viti - फ़िजी | FijiZM
Zambia | ZambiaZW
Zimbabwe | ZimbabweSZ
eSwatini | SwazilandDaCorsiOnline55
La importancia del lenguaje corporal en la oratoria - parlare pubblico
Quando parliamo in pubblico, le nostre parole non sono l'unica cosa che trasmette un messaggio. Il linguaggio del corpo gioca un ruolo cruciale nel modo in cui gli altri interpretano il nostro discorso e ci percepiscono come oratori.
È importante capire che il linguaggio del corpo può rappresentare fino al 93% della comunicazione, secondo diversi studi. Questo comprende elementi come la postura, le espressioni facciali, i gesti e il contatto visivo.
La postura che assumiamo quando parliamo in pubblico invia chiari segnali al pubblico. Una postura eretta e aperta trasmette fiducia e sicurezza, mentre una postura dinoccolata o che incrocia le braccia può far apparire insicuri o inavvicinabili. Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle aiuta a proiettare stabilità e autorità.
Anche le espressioni del viso sono fondamentali per rafforzare il nostro messaggio. Un sorriso genuino può generare simpatia e avvicinarci al pubblico, mentre un'espressione seria o tesa può creare una barriera. È fondamentale esercitarsi ed essere consapevoli di ciò che il proprio volto comunica durante la presentazione.
I gesti non devono essere esagerati, ma intenzionali. L'uso delle mani per sottolineare punti importanti, come aprire i palmi per dimostrare onestà o indicare il pubblico per collegarlo al messaggio, può aumentare l'efficacia della comunicazione. Evitate gesti ripetitivi o nervosi, come giocherellare con i capelli o con la penna, perché distraggono il pubblico.
Uno degli elementi più potenti del linguaggio del corpo è il contatto visivo. Mantenere un contatto visivo diretto con il pubblico per periodi di 3-5 secondi crea una connessione personale con ogni ascoltatore e trasmette loro che siete impegnati in ciò che state dicendo. Questo, a sua volta, aumenta l'attenzione e la ritenzione di ciò che state comunicando.
Uno degli errori più comuni è dimenticare il linguaggio del corpo quando ci si concentra troppo sul contenuto del discorso. Ad esempio, non mantenere una postura salda o adottare espressioni facciali negative, come un'espressione accigliata o rigida, può danneggiare l'impressione che diamo. Inoltre, gesti esagerati o movimenti nervosi possono distrarre anziché sostenere il messaggio.
È fondamentale esercitarsi ed essere consapevoli di questi elementi prima di una presentazione importante. Riprendersi o esercitarsi davanti a uno specchio può essere utile per individuare le aree di miglioramento del proprio linguaggio del corpo per una comunicazione più efficace.
Il linguaggio del corpo è uno strumento potente per parlare in pubblico. Combinandolo con un buon contenuto verbale, potete catturare l'attenzione del vostro pubblico, rafforzare il vostro messaggio e lasciare un'impressione duratura. Ricordate sempre che anche il vostro corpo parla!
Il linguaggio del corpo è uno strumento potente nel parlare in pubblico.