AS
American Samoa | American SamoaAI
Anguilla | AnguillaAG
Antigua and Barbuda | Antigua and BarbudaNZ
Aotearoa | New ZealandAR
Argentina | ArgentinaAU
Australia | AustraliaBS
Bahamas | BahamasBB
Barbados | BarbadosBZ
Belize | BelizeBM
Bermuda | BermudaBO
Bolivia - Buliwya - Wuliwya - Volívia | BoliviaBW
Botswana | BotsuanaIO
British Indian Ocean Territory | British Indian Ocean TerritoryVG
British Virgin Islands | British Virgin IslandsCA
Canada | CanadaKY
Cayman Islands | Cayman IslandsCL
Chile | ChileCX
Christmas Island | Christmas IslandCC
Cocos (Keeling) Islands | Cocos (Keeling) IslandsCO
Colombia | ColombiaCK
Cook Islands | Cook IslandsCR
Costa Rica | Costa RicaCU
Cuba | CubaCW
Curaçao | CuraçaoDM
Dominica | DominicaSV
El Salvador | El SalvadorES
España | SpainGM
Gambia | GambiaGH
Ghana | GhanaGI
Gibraltar | GibraltarGT
Guatemala | GuatemalaGG
Guernsey | GuernseyGY
Guyana | GuyanaHN
Honduras | HondurasEC
Ikwayur - Ecuador - Ekuatur | EcuadorIE
Ireland | IrelandFK
Islas Malvinas | Falkland IslandsJM
Jamaica | JamaicaJE
Jersey | JerseyKE
Kenya | KenyaGD
La Grenade | GrenadaLR
Liberia | LiberiaMW
Malaŵi | MalawiMT
Malta | MaltaIM
Mannin (Manés) | Isle of ManMU
Maurice - Moris | MauritiusMS
Montserrat | MontserratMX
México | MexicoNR
Nauru | NauruNI
Nicaragua | NicaraguaNG
Nijeriya - Naíjíríyà | NigeriaZA
Ningizimu Afrika | South AfricaNU
Niue | NiueNF
Norfolk Island | Norfolk IslandPW
Palau | PalauPA
Panamá | PanamaPG
Papua Niugini | Papua New GuineaPY
Paraguái | ParaguayPE
Perú - Piruw | PeruPN
Pitcairn Islands | Pitcairn IslandsPR
Puerto Rico | Puerto RicoNA
Republik Namibia | NamibiaDO
República Dominicana | Dominican RepublicSH
Saint Helena | Saint HelenaKN
Saint Kitts and Nevis | Saint Kitts and NevisLC
Saint Lucia | Saint LuciaVC
Saint Vincent and the Grenadines | Saint Vincent and the GrenadinesSL
Salone | Sierra LeoneSG
Singapura | SingaporeSB
Solomon Islands | Solomon IslandsGS
South Georgia | South GeorgiaTK
Tokelau | TokelauTT
Trinidad and Tobago | Trinidad and TobagoTC
Turks and Caicos Islands | Turks and Caicos IslandsTV
Tuvalu | TuvaluUG
Uganda | UgandaGB
United Kingdom | United KingdomUS
United States | United StatesUM
United States Minor Outlying Islands | United States Minor Outlying IslandsVI
United States Virgin Islands | United States Virgin IslandsUY
Uruguay | UruguayVE
Venezuela | VenezuelaFJ
Viti - फ़िजी | FijiZM
Zambia | ZambiaZW
Zimbabwe | ZimbabweSZ
eSwatini | SwazilandDaCorsiOnline55
Diferencia entre oratoria y hablar en público - parlare pubblico
Definizione: Il public speaking è l'arte e la tecnica di parlare in pubblico con l'obiettivo di persuadere, commuovere o informare un pubblico in modo eloquente. Non si tratta solo di trasmettere informazioni, ma di farlo in modo da catturare l'attenzione e mantenere l'interesse del pubblico.
Focus: Il public speaking utilizza una serie di dispositivi stilistici e retorici, come metadati, aneddoti e modulazioni della voce, per rendere il discorso più coinvolgente ed efficace. Un buon oratore sa come strutturare il proprio discorso in modo che abbia un impatto emotivo e logico sul pubblico.
Obiettivo: L'obiettivo principale del public speaking è persuadere e influenzare il pubblico. Ciò può includere ispirare l'azione, cambiare le opinioni o semplicemente indurre gli ascoltatori a considerare una nuova prospettiva. Il public speaking è spesso utilizzato in contesti in cui è necessario un impatto duraturo, come discorsi politici, conferenze motivazionali e sermoni.
Esempi: discorsi politici, in cui l'oratore cerca di ottenere il sostegno pubblico per la propria candidatura o per le proprie politiche; conferenze motivazionali, in cui l'obiettivo è ispirare ed energizzare il pubblico; e sermoni religiosi, che cercano di trasmettere insegnamenti e valori spirituali in modo efficace.
Definizione: Il parlare in pubblico è la capacità di comunicare verbalmente di fronte a un pubblico allo scopo di informare, insegnare o trasmettere un messaggio in modo chiaro e comprensibile. Non implica necessariamente l'uso di tecniche avanzate di persuasione o di eloquenza.
Focus: L'obiettivo principale del public speaking è la chiarezza e l'efficacia nel trasmettere informazioni. Ciò include l'organizzazione dei contenuti, l'uso di supporti visivi e la capacità di mantenere l'attenzione del pubblico attraverso un linguaggio del corpo appropriato e un'efficace modulazione della voce.
Obiettivo: L'obiettivo del public speaking è comunicare un messaggio in modo efficace. Può trattarsi dell'insegnamento di nuovi concetti, della presentazione di dati o relazioni o della spiegazione di processi e procedure. La chiarezza e la comprensibilità sono essenziali.
Esempi: Presentazioni aziendali, in cui si illustrano relazioni finanziarie o strategie aziendali; lezioni e seminari educativi, in cui lo scopo è insegnare e spiegare concetti; workshop e corsi di formazione, che cercano di istruire i partecipanti su abilità o conoscenze specifiche.
Sebbene il public speaking e il parlare in pubblico condividano alcune somiglianze, come la necessità di comunicare verbalmente di fronte a un pubblico e l'importanza di mantenere l'interesse del pubblico, ci sono differenze fondamentali che li distinguono. Il public speaking si concentra sull'arte della persuasione e dell'eloquenza, utilizzando tecniche avanzate per influenzare il pubblico, mentre il public speaking si concentra maggiormente sulla chiarezza e sull'efficacia della trasmissione delle informazioni.
Entrambe le abilità sono preziose e possono completarsi a vicenda. Un buon oratore può trarre vantaggio dalle tecniche di chiarezza e organizzazione del public speaking, mentre un oratore pubblico può migliorare il proprio impatto incorporando le tecniche retoriche e stilistiche del public speaking.
Per sviluppare le capacità di parlare in pubblico, è utile studiare discorsi famosi, esercitarsi a scrivere e tenere discorsi e ricevere feedback da mentori o colleghi. Anche la pratica regolare e l'esposizione a diversi tipi di pubblico sono fondamentali per migliorare.
D'altra parte, per migliorare il public speaking, è importante concentrarsi sulla preparazione e sull'organizzazione dei contenuti, sull'uso di supporti visivi efficaci e sulla pratica di tecniche di rilassamento e di controllo dei nervi. La partecipazione a club di public speaking, come Toastmasters, può fornire preziose opportunità di pratica e feedback.