DOMANDA 1: IN QUALI EVENTI È POSSIBILE PRESENTARE UN DISCORSO CERIMONIALE?
DOMANDA 2: IL PUBBLICO CHE ASSISTE A UNA CERIMONIA HA CARATTERISTICHE OMOGENEE?
DOMANDA 3: DI COSA DOVETE TENERE CONTO QUANDO FATE UN DISCORSO CERIMONIALE?
DOMANDA 4: PERCHÉ È NECESSARIO INDAGARE GLI INTERESSI DEL PUBBLICO?
DOMANDA 5: QUALE TECNICA PUÒ GARANTIRE CHE IL DISCORSO VENGA PRONUNCIATO IN TEMPO?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI MESSAGGIO DEVE TRASMETTERE UN DISCORSO CERIMONIALE?
DOMANDA 7: COME DOVREBBE ESSERE IL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO IN UN DISCORSO CERIMONIALE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati