Trascrizione Tecniche di ascolto attivo ed efficace
L'ascolto attivo è un'abilità essenziale che va ben oltre il semplice sentire; si tratta di un processo consapevole e deliberato per comprendere appieno l'altra persona.
È uno strumento fondamentale per evitare e risolvere i conflitti, poiché dimostra rispetto e mette a proprio agio l'altra persona facendola sentire apprezzata e compresa.
Di seguito sono elencate diverse tecniche pratiche per migliorare questa abilità.
Preparazione per un ascolto efficace
Il primo passo per ascoltare bene è eliminare le distrazioni e il proprio ego.
Mentalmente, devi mettere da parte le tue opinioni, i tuoi pregiudizi e i tuoi giudizi per poter essere presente al 100% per l'altra persona.
Un grande ostacolo è la voce nella tua testa che ti distrae con ciò che devi fare dopo o con come risponderai a ciò che l'altra persona sta dicendo.
Per zittirla, puoi ridurne mentalmente il volume fino a farla scomparire, permettendoti di concentrarti completamente su chi sta parlando.
Oltre a silenziare la tua voce interiore, è importante prestare attenzione alla qualità del tuo ascolto in modo periodico.
Se noti che i tuoi pensieri o giudizi stanno interferendo, metti da parte il tuo ego e concentra nuovamente la tua attenzione sull'altra persona.
Questo garantisce che il messaggio venga ricevuto nel modo più solido e obiettivo possibile.
Indicatori che stai ascoltando
Per far sapere all'altra persona che stai ascoltando, è importante utilizzare risposte verbali e non verbali appropriate.
Usa parole o frasi di cortesia come "uh-huh", "capisco" o "mi è chiaro".
Anche il linguaggio del corpo è fondamentale: annuire con la testa, sporgersi in avanti al momento giusto o mantenere un contatto visivo appropriato sono segnali che comunicano all'altra persona che sei coinvolto e attento.
Questi segnali consentono all'interlocutore di rilassarsi e condividere più facilmente la propria storia.
Il potere del silenzio
Uno degli strumenti più sottovalutati nell'ascolto attivo è il silenzio.
Se l'altra persona ti ha posto una domanda lunga e complessa e tu rispondi immediatamente, potresti trasmettere il messaggio, senza rendertene conto, che la sua domanda era troppo semplice o che la stai sottovalutando.
Invece, se ti prendi un momento per pensare prima di rispondere, le comunichi che la sua domanda è profonda e merita una risposta ben ponderata.
Questo è un modo molto più rispettoso di interagire. Inoltre, in una discussione o in un conflitto, il silenzio può essere un vantaggio tattico.
Se l'altra persona sta parlando e tu rimani in silenzio a pianificare la tua risposta, lei potrebbe sentirsi a disagio e riempire il silenzio con ulteriori informazioni, che potrebbero essere preziose per te.
In una conversazione, la persona che si sente più a suo agio con il silenzio è quella che, di solito, ha più potere di dominarla.
Riepilogo
L'ascolto attivo è un processo consapevole per comprendere appieno l'altra persona, mostrando rispetto e facendola sentire apprezzata. Per farlo, è fondamentale allontanare mentalmente le distrazioni e i propri giudizi.
Per dimostrare che stai ascoltando, usa risposte verbali come "capisco" e segnali non verbali, come annuire con la testa o mantenere il contatto visivo. Questo crea un'atmosfera di fiducia.
Anche il silenzio è uno strumento potente. Prendersi un momento per riflettere prima di rispondere comunica che la domanda era profonda e merita una risposta ponderata, il che è una forma di rispetto.
tecniche di ascolto attivo ed efficace