Trascrizione Promuovere la sicurezza psicologica e la coerenza
La creazione di un ambiente di lavoro con pochi conflitti dipende da due elementi fondamentali: la sicurezza psicologica e la coerenza.
Sicurezza psicologica
La sicurezza psicologica è un concetto cruciale per la prevenzione dei conflitti.
Si riferisce a un ambiente in cui i membri del team si sentono sicuri di esprimere le proprie idee, porre domande, commettere errori e parlare senza timore di essere umiliati, ridicolizzati o puniti.
Questo senso di sicurezza è ciò che consente di affrontare i problemi in modo tempestivo e costruttivo, prima che degenerino in un conflitto grave.
Se i dipendenti non si sentono al sicuro, è probabile che trattengano le loro preoccupazioni, il che può portare all'accumulo di risentimenti e alla creazione di conflitti latenti o passivi.
Per promuovere la sicurezza psicologica, un leader deve essere coerente nel suo approccio gestionale.
Ciò significa che le politiche e i valori dell'azienda devono essere applicati in modo uniforme a tutti, senza favoritismi.
La coerenza genera fiducia, poiché i dipendenti sanno che le loro preoccupazioni saranno trattate in modo equo, eliminando l'ambiguità che spesso causa tensioni.
Coerenza
La coerenza è fondamentale per evitare il risentimento e mantenere alto il morale del team.
Quando i dipendenti percepiscono che ci sono favoritismi o che alcune regole si applicano solo ad alcuni, il rispetto per il leader e l'organizzazione in generale viene minato.
Avendo linee guida e protocolli chiari per gestire i conflitti, i leader possono prendere decisioni basate su principi e non su emozioni, rafforzando l'equità e la fiducia.
Questo non solo aiuta a prevenire i conflitti, ma protegge anche il leader dall'essere percepito come ingiusto o arbitrario.
Rendendo le conseguenze chiare e prevedibili, i dipendenti hanno un maggiore controllo sul proprio comportamento, riducendo così la probabilità che si trovino coinvolti in conflitti.
promuovere la sicurezza psicologica e la coerenza