Trascrizione Il processo di comunicazione e i suoi fallimenti
La comunicazione è un processo fondamentale per l'interazione umana, ma è soggetta a errori che possono dare luogo a conflitti.
Per capire dove si verificano questi errori, è utile scomporre il modello di base della comunicazione nelle sue componenti essenziali: il mittente, il messaggio e il destinatario.
Ogni fase di questo processo presenta opportunità di fraintendimento delle informazioni, soprattutto a causa della presenza di "rumori" che alterano il messaggio.
Questi rumori possono essere esterni (come interruzioni o distrazioni) o interni (come pregiudizi, emozioni o mancanza di contesto).
Il processo inizia con un'idea o un pensiero che il mittente desidera trasmettere.
Il mittente traduce quindi quell'idea in un messaggio che viene inviato al mondo attraverso la parola, il testo o qualsiasi altra forma di espressione.
Il destinatario, dal canto suo, riceve il messaggio attraverso i propri sensi e inizia a interpretarlo.
È in questa fase che spesso sorgono i problemi, poiché l'interpretazione del destinatario non sempre coincide con l'intenzione originale del mittente.
Sulla base di questa interpretazione, il destinatario genera una risposta.
Questa risposta è fondamentale per consentire al mittente di valutare se il messaggio è stato compreso correttamente o se si è verificato un malinteso.
Tuttavia, affinché questa valutazione sia accurata, anche il mittente deve essere in grado di interpretare correttamente la risposta del destinatario.
La responsabilità del mittente nella comunicazione
Uno dei punti più critici del processo è la responsabilità del mittente.
Affinché la comunicazione sia efficace, il mittente non solo deve essere chiaro nel trasmettere il suo messaggio, ma deve anche assumersi la responsabilità che il messaggio sia interpretato correttamente dal destinatario.
Se il mittente percepisce che il messaggio è stato frainteso, deve cercare di comunicarlo in modo diverso, invece di limitarsi a ripetere ciò che ha detto la prima volta.
Ripetere la stessa comunicazione non farà altro che rafforzare l'errata interpretazione iniziale e non consentirà alla situazione di progredire.
In un ambiente di lavoro, la mancanza di una comunicazione chiara e l'incapacità di assumersi questa responsabilità possono portare a un ciclo di incomprensioni e frustrazioni.
Per prevenire i conflitti, è essenziale che sia i leader che i dipendenti si concentrino sul feedback e sulla verifica della comprensione.
Ciò garantisce che le intenzioni del mittente e l'interpretazione del destinatario siano allineate, riducendo al minimo la possibilità che i malintesi degenerino in un conflitto più grave.
Riepilogo
Il modello di comunicazione (mittente, messaggio, destinatario) è soggetto a errori che possono generare conflitti. Questi errori sono dovuti a "rumori" esterni, come le distrazioni, o interni, come i pregiudizi e le emozioni.
L'interpretazione del destinatario spesso non coincide con l'intenzione originale del mittente, ed è qui che sorgono i problemi. La risposta del destinatario è fondamentale per consentire al mittente di valutare se il messaggio è stato compreso.
Il mittente ha la responsabilità di garantire che il suo messaggio sia interpretato correttamente. Se percepisce un malinteso, deve cercare un modo diverso per comunicare l'idea, invece di limitarsi a ripeterla e rafforzare l'errore.
il processo di comunicazione e i suoi fallimenti