Trascrizione Abilità di comunicazione assertiva
La comunicazione assertiva è il pilastro di una gestione efficace dei conflitti, poiché consente alle persone di esprimere le proprie idee e necessità senza calpestare gli altri né sacrificare le proprie.
Essere assertivi significa trovare un equilibrio, difendendo la propria posizione nel rispetto dei diritti e dei desideri degli altri.
Di seguito sono elencate le abilità pratiche per padroneggiare questa tecnica e trasformare un possibile scontro in un dialogo produttivo.
L'uso delle "affermazioni in prima persona"
Uno degli strumenti più potenti della comunicazione assertiva è l'uso di "affermazioni con la parola io".
Questa tecnica ti permette di esprimere i tuoi sentimenti, bisogni e opinioni senza che l'altra persona si senta attaccata o colpevole.
Invece di dire "Arrivi sempre in ritardo, facendomi perdere tempo", puoi riformulare la frase in questo modo: "Mi sento frustrato quando arrivi in ritardo alla riunione perché mi sembra che il mio tempo non venga valorizzato".
Questo approccio è più efficace perché si concentra sulla tua esperienza personale, non sul giudizio dell'altra persona.
In questo modo, è più facile essere ascoltati e il messaggio viene recepito in modo costruttivo.
L'importanza di saper dire "no"
Saper dire "no" in modo fermo ed educato è un'altra abilità essenziale per l'assertività.
Un comportamento aggressivo spesso dice "no" in modo brusco, mentre un comportamento passivo ha difficoltà a rifiutare richieste che lo superano.
L'approccio assertivo consiste nel rifiutare una richiesta senza provare senso di colpa o risentimento, mantenendo al contempo il rispetto per l'altra persona.
Ad esempio, invece di accettare un compito aggiuntivo quando sei già oberato di lavoro, puoi dire: "Apprezzo molto che tu abbia pensato a me per questo compito, ma al momento ho l'agenda piena e non posso impegnarmi.
Potremmo riparlarne la settimana prossima?
Gestione costruttiva delle critiche
L'assertività ti permette anche di gestire le critiche in modo costruttivo.
Quando si affronta una critica, l'obiettivo non è reagire in modo difensivo o incolpare l'altro.
Al contrario, un comportamento assertivo ti permette di ascoltare la critica e chiedere maggiori dettagli se qualcosa non ti è chiaro.
Puoi rispondere con frasi come: "Capisco che la mia proposta non ti sia piaciuta.
Potresti farmi un esempio di cosa potrei migliorare?".
Questo approccio non solo dimostra rispetto, ma incoraggia anche la collaborazione e ti aiuta a ottenere un feedback utile per il tuo sviluppo professionale.
Mettendo in pratica queste abilità, ti concentri sulla difesa della tua posizione in modo giusto ed equo.
L'assertività è il punto di partenza perfetto per la collaborazione e per allentare qualsiasi conflitto che possa sorgere sul posto di lavoro.
Riepilogo
La comunicazione assertiva è il pilastro di una gestione efficace dei conflitti, consentendo di esprimere le proprie idee senza calpestare gli altri. Implica difendere la propria posizione nel rispetto dei diritti e dei desideri degli altri.
L'uso di "affermazioni in prima persona" è uno strumento potente per esprimere i propri sentimenti senza che l'altra persona si senta attaccata. Questo approccio si concentra sulla propria esperienza, facilitando la ricezione del messaggio in modo costruttivo.
Saper dire "no" in modo fermo ed educato e gestire le critiche in modo costruttivo sono abilità essenziali. L'assertività permette di ascoltare le critiche e chiedere dettagli, favorendo la collaborazione e il dialogo produttivo.
abilita di comunicazione assertiva