Trascrizione Scegliere la struttura aziendale giusta
Cominciamo con l'illustrare i diversi tipi di modelli di business. Sia che abbiate appena iniziato la vostra impresa, sia che ne abbiate già una consolidata, dovete fermarvi a riflettere sulla sua strutturazione legale. È fondamentale che l'imprenditore rifletta su questo aspetto e che scelga la struttura aziendale più adatta, tenendo conto delle ramificazioni legali e fiscali. Dal momento dell'avvio dell'impresa fino al suo eventuale scioglimento.
Potreste pensare che sia un po' pessimistico pensare a questo, ma quando si avvia un'impresa è necessario avere una chiara strategia di uscita da quel momento in poi. In questo argomento voglio darvi gli strumenti per scegliere il modello di business giusto da utilizzare, fornendovi una panoramica delle sue caratteristiche. Dovete anche sapere che solo un avvocato o un economista hanno le conoscenze necessarie per guidarvi completamente in questo processo. Potete documentarvi e imparare, in modo che quando dovrete affrontare questo processo sarete più preparati.
Principali tipi di strutturazione aziendale per forma giuridica
Le leggi in materia possono variare a seconda del Paese in cui si vive. Tuttavia, esistono caratteristiche comuni che ne facilitano l'applicazione a livello internazionale. Le descrizioni che vi fornisco in questo argomento hanno lo scopo di darvi un'idea generale dell'argomento, in modo che possiate poi adattarle alle vostre condizioni specifiche.
Negli Stati Uniti, ad esempio, esistono tre tipi fondamentali di strutturazione giuridica delle società:
- Impresa individuale.
- Società a responsabilità limitata.
- Società per azioni.
Le principali differenze tra questi tipi di società sono semplici e facili da capire. Una delle prime cose da sapere è che queste strutture non sono uniche e perpetue per la vostra azienda. Se durante il percorso decidete di cambiarla, potete farlo. Se, ad esempio, iniziate la vostra attività come ditta individuale e in futuro vi espandete e aggiungete altri soci, potete convertirla in una società a responsabilità limitata o in una società in accomandita.
In questa sezione vorrei illustrare le caratteristiche principali, i vantaggi e i punti deboli dei diversi modi di organizzare la vostra attività.
Ditta individuale
Le imprese che scelgono la struttura della ditta individuale o della società di persone non sono giuridicamente separate dal loro titolare. Ciò significa che, in caso di fallimento o di insolvenza dell'impresa e di debiti nei confronti di investitori o istituti finanziari, i beni e le proprietà del titolare possono essere utilizzati per saldare il debito. Qualsiasi bene, come una casa, un'auto o un'altra proprietà del proprietario, può essere utilizzato a questo scopo, a seconda dell'entità del debito e delle sue caratteristiche.
Le società con questo tipo di struttura controllano anche le imposte e le perdite in modo diverso. In questo caso sono solitamente tassate all'unisono con il proprietario e la società.
Società di capitali e società a responsabilità limitata
Le imprese che diventano società per azioni o società a responsabilità limitata costituiscono un'entità giuridica separata dai loro proprietari. In questo caso i proprietari sono molto più tutelati in caso di fallimento.
Ciò significa che, in caso di debiti o di fallimento, nella maggior parte dei casi i beni e le proprietà del proprietario dell'azienda non possono essere utilizzati per pagare. Le società di capitali, le società di persone e le società a responsabilità limitata sono tassate separatamente dai loro
struttura aziendale