INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Uso delle guide per i colloqui e delle schede di valutazione

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Uso delle guide per i colloqui e delle schede di valutazione


Introduzione alla valutazione strutturata

Una volta conclusa la fase di esecuzione del colloquio comportamentale STAR, inizia la fase di valutazione.

Affinché il processo sia equo e consenta un confronto imparziale tra tutti i candidati, è fondamentale documentare sistematicamente le loro risposte e valutare le loro prestazioni in modo obiettivo.

I due strumenti chiave progettati a questo scopo sono la Guida all'intervista e la Scheda di punteggio.

Che cos'è una Guida al colloquio?

Una Guida al colloquio è un documento strutturato utilizzato dagli intervistatori per garantire che il processo sia coerente, equo ed efficace.

Questa guida funge da mappa per l'intervistatore: descrive i passaggi specifici da seguire, le domande chiave da porre (basate sulle competenze) e i criteri di valutazione.

L'obiettivo principale della guida è quello di mantenere l'intervistatore concentrato e "in carreggiata", garantendo che tutti i candidati ricevano lo stesso trattamento e siano valutati secondo gli stessi parametri.

Che cos'è una scheda di valutazione?

Una scheda di valutazione è lo strumento utilizzato per valutare e confrontare sistematicamente i candidati.

La sua funzione è quella di garantire la coerenza e, soprattutto, l'obiettività del processo.

Fornisce un metodo standardizzato per valutare i candidati sulla base di criteri predefiniti e rilevanti per la posizione, anziché basarsi sull'intuizione o sui pregiudizi.

L'approccio combinato: il modello di guida-scheda di valutazione

In pratica, esiste una significativa sovrapposizione tra una guida (che contiene i criteri) e una scheda di valutazione (che li qualifica).

Pertanto, l'approccio più efficiente consiste nell'utilizzare un unico documento combinato che serva a entrambi gli scopi: guidare il colloquio e valutare le risposte.

Questo tipo di modello perfezionato può essere adattato a qualsiasi tipo di ruolo.

È importante sottolineare che se si lavora in una grande organizzazione, è probabile che il reparto Risorse Umane disponga già di questi documenti standardizzati, che devono essere utilizzati.

Anatomia dello strumento combinato

Un documento Guida-Scorecard efficace è solitamente strutturato nel modo seguente:

Dati di base: nella parte superiore vengono registrati i dati della sessione: nome dell'intervistatore, ruolo per cui si svolge il colloquio, data e nome del candidato.

Ciò è particolarmente importante nei colloqui di gruppo, in cui ogni membro deve avere il proprio foglio.

Chiave di punteggio: in un punto visibile (ad es. nell'angolo superiore) viene definita la scala di valutazione (ad es. da 1 a 5) e il significato di ciascun numero.

Corpo delle competenze: il nucleo del documento. Si tratta di una tabella in cui sono elencate le 3 o 4 competenze chiave che saranno valutate.

Struttura STAR: sotto ogni competenza sono inclusi dei campi per prendere appunti seguendo il modello STAR: Situazione, Compito, Azione e Risultato.

È buona norma avere già scritta la domanda di apertura (Situazione) per quella competenza.

Sezione Punteggio: alla fine del documento è previsto uno s


uso delle guide per i colloqui e delle schede di valutazione

Pubblicazioni recenti di selezione personale colloquio lavoro

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?