Trascrizione Gestione di STAR false e incomplete
Identificare le risposte insufficienti
Non tutte le risposte fornite da un candidato durante un colloquio comportamentale saranno "STAR complete".
È responsabilità dell'intervistatore identificare le risposte carenti e sapere come gestirle.
Esistono principalmente due tipi di risposte problematiche: la "STAR falsa" e la "STAR incompleta".
Una STAR falsa si verifica quando il candidato non fornisce alcun esempio concreto di un evento passato.
Invece di raccontare una storia, il candidato parla in termini teorici o generici.
Ad esempio, se gli viene chiesto della leadership, potrebbe rispondere: "La leadership è molto importante per me e credo che un buon leader debba motivare il proprio team", senza citare alcuna situazione reale in cui lo abbia fatto.
Una STAR incompleta, che è più comune, si verifica quando il candidato racconta una storia, ma omette uno dei quattro componenti critici del modello: manca la Situazione, il Compito, l'Azione o il Risultato.
Strategia 1: Come gestire una "STAR falsa" (risposte teoriche)
Quando un candidato risponde con una teoria invece che con un esempio, l'obiettivo dell'intervistatore è quello di reindirizzarlo delicatamente verso un'esperienza specifica. La risposta teorica non deve essere accettata.
Al contrario, è necessario utilizzare domande di sondaggio progettate per attivare la sua memoria di eventi passati. Alcune domande efficaci per raggiungere questo obiettivo sono:
- "Capisco il suo punto di vista teorico, ma riesce a ricordare un'occasione specifica in cui le è successo qualcosa di simile?".
- "Ha qualche esempio recente dal suo lavoro in cui ha applicato questo concetto?".
- "Provi a ricordare in uno dei suoi lavori precedenti, quando ha affrontato una situazione di questo tipo?".
Strategia 2: Come gestire una "STAR incompleta" (pezzi mancanti)
Quando nella narrazione del candidato manca una componente del modello STAR, le domande di follow-up devono essere chirurgiche e puntare direttamente all'elemento mancante.
Se manca la Situazione (S) o il Compito (T): Se il candidato passa direttamente all'azione senza spiegare il contesto o il suo ruolo.
Chiedere: "Cosa stava succedendo esattamente in quel momento?".
Chiedere: "Qual era il compito che le era stato assegnato?" o "Cosa ci si aspettava che facesse nello specifico?".
Se manca l'Azione (A): questo è l'errore più grave. Si verifica quando il candidato descrive la situazione e il risultato, ma non ciò che ha fatto, o quando parla costantemente al plurale ("abbiamo deciso", "il team ha risolto"). La chiave è riportare l'attenzione sull'io.
Chiedere: "Cosa ha fatto esattamente?".
Chiedere: "Come ha agito personalmente in quella situazione?".
Se manca il Risultato (R): Se il candidato spiega cosa ha fatto, ma non il risultato.
Chiedere: "E come è andata a finire?".
Chiedere: "Quali conseguenze hanno avuto le sue azioni?".
Buone pratiche per ottenere lo STAR completo
L'obiettivo fondamentale è ottenere l'esempio migliore e più chiaro possibile. A tal fine, l'intervistatore deve:
Dare tempo: non mettere mai sotto pressione il candidato se sta riflettendo. Lasciargli il tempo di ricordare un buon esempio.
Essere empatico con frasi come: "Si prenda il tempo necessario" o "Non si preoccupi, non deve essere una situazione perfetta". Se ancora non ricorda nulla,
gestione di star false e incomplete