INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Creare la domanda di apertura (Storia, Pressione, Contesto)

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Creare la domanda di apertura (Storia, Pressione, Contesto)


L'importanza della domanda di apertura

La formulazione della domanda di apertura è un passo cruciale nel colloquio comportamentale. Questa è la domanda che si allinea con la fase "Situazione" del modello STAR.

Una domanda di apertura ben progettata è fondamentale perché stabilisce il tono della conversazione e assicura che il colloquio proceda in modo naturale e fluido.

Il suo obiettivo è quello di invitare il candidato a condividere un'esperienza rilevante che serva da base per l'indagine successiva.

Componente 1: Invitare a raccontare una storia

La domanda non deve essere un interrogatorio diretto, ma un invito a condividere una narrazione.

Per ottenere questo risultato, la formulazione deve iniziare con frasi aperte che richiedono esplicitamente un racconto.

Le frasi più efficaci a questo scopo sono "Mi racconti di un momento in cui..." o "Mi descriva una situazione in cui...".

L'uso di queste aperture indica al candidato che ci si aspetta da lui una risposta dettagliata e descrittiva, dandogli la libertà di esporre ciò che ritiene importante di quell'esperienza.

Componente 2: Aggiungere un elemento di pressione

Il secondo elemento chiave è l'aggiunta di un elemento di pressione. Ciò si ottiene aggiungendo alla domanda aggettivi come "impegnativo", "difficile" o "complesso".

Ad esempio, invece di chiedere di "un progetto", si chiede di "un progetto difficile" o di "una campagna con scarsi risultati".

Lo scopo è duplice: in primo luogo, si evita che il candidato ricorra a esempi facili o troppo preparati; in secondo luogo, e cosa più importante, si ottiene una visione diretta di come il candidato si comporta in situazioni più complesse, stressanti o che non sono andate secondo i piani.

Componente 3: Specificare il contesto (la competenza)

Infine, la domanda deve definire chiaramente l'argomento o il contesto su cui deve vertere la storia.

Questo contesto non è casuale, ma deve essere direttamente collegato alla competenza specifica che si desidera valutare.

Se la competenza da valutare è la "Leadership", il contesto della domanda deve riguardare la "guida di un team".

Se la competenza è un'abilità tecnica come "programmazione in C#", il contesto deve riguardare il "codice C#".

Definire il contesto impedisce al candidato di divagare e mantiene la risposta focalizzata sull'area che deve essere valutata.

Esempio pratico di formulazione

Combinando i tre componenti, possiamo costruire domande di apertura efficaci.

Per la competenza "Leadership": "Descrivi una situazione [Componente 1: Storia] in cui hai dovuto guidare un team attraverso una sfida significativa [Componente 2: Pressione]" [Componente 3: Contesto].

Per la competenza "Competenze tecniche (PowerPoint)": "Descriva una situazione [Componente 1] in cui ha dovuto creare una presentazione PowerPoint complessa [Componente 2] per una riunione ad alto rischio [Componente 2]" [Componente 3: Contesto].

La regola d'oro: preparazione e coerenza

La chiave del successo in questo modello è la preparazione. È fondam


creare la domanda di apertura storia pressione contesto

Pubblicazioni recenti di selezione personale colloquio lavoro

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?