INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Definizione degli obiettivi e del piano di trattamento

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Definizione degli obiettivi e del piano di trattamento


Definire obiettivi terapeutici chiari e un piano di trattamento strutturato sono componenti essenziali della terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per l'ansia.

Questo processo collaborativo tra il terapeuta e la persona che cerca aiuto fornisce direzione, concentrazione e un quadro per misurare i progressi.

L'importanza di definire obiettivi chiari

All'inizio del trattamento, è fondamentale che terapeuta e paziente collaborino per definire obiettivi terapeutici specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo (criteri SMART, sebbene non esplicitamente indicati nella fonte per questo punto).

Questi obiettivi dovrebbero derivare dalle preoccupazioni e dalle aspirazioni del paziente.

Cosa vorresti ottenere dalla terapia? Come saprai di essere migliorato? Quali cambiamenti specifici vorresti vedere nella tua vita? Avere obiettivi chiari aiuta a mantenere la motivazione e a focalizzare gli sforzi terapeutici.

Definizione collaborativa degli obiettivi

Il processo di definizione degli obiettivi è collaborativo.

Il terapeuta guida e assiste il paziente nella formulazione di obiettivi realistici e significativi, ma è il paziente che in ultima analisi definisce ciò che è importante per lui.

Ciò favorisce un senso di appartenenza e impegno nel processo terapeutico.

Gli obiettivi possono coprire diverse aree, come la riduzione di specifici sintomi di ansia, il miglioramento del funzionamento in situazioni sociali o lavorative, lo sviluppo di capacità di coping o la modifica di schemi di pensiero e comportamento che contribuiscono al disagio.

Sviluppo di un piano di trattamento

Una volta definiti gli obiettivi, viene sviluppato un piano di trattamento che descrive in dettaglio le strategie e le tecniche che verranno utilizzate per raggiungerli.

Questo piano fornisce una tabella di marcia per la terapia e spesso include:

  • Psicoeducazione: sull'ansia e il modello cognitivo-comportamentale.
  • Tecniche cognitive: come l'identificazione e la ristrutturazione dei pensieri automatici negativi e delle distorsioni cognitive.
  • Tecniche comportamentali: come l'esposizione graduale a situazioni temute, l'allenamento al rilassamento o lo sviluppo di abilità sociali.
  • Compiti a casa: esercizi e pratiche da eseguire tra le sessioni, fondamentali per la generalizzazione dell'apprendimento.

Il piano di trattamento è flessibile e può essere adattato con il progredire della terapia,in base ai progressi e alle esigenze del paziente.

Monitoraggio dei progressi

Avere obiettivi chiari e un piano definito consente anche un monitoraggio oggettivo dei progressi.

L'autoregistrazione, i questionari o la valutazione del paziente stesso possono essere utilizzati per valutare i progressi verso gli obiettivi stabiliti.

Questo monitoraggio aiuta a identificare quali strategie sono più efficaci e ad apportare le modifiche necessarie al piano di trattamento, mantenendo il paziente attivamente coinvolto nel suo processo di recupero.


definizione obiettivi piano di trattamento

Pubblicazioni recenti di psicologia ansia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?