INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'alleanza terapeutica come base del trattamento

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione L'alleanza terapeutica come base del trattamento


Nella terapia cognitivo-comportamentale (TCC), come nella maggior parte degli approcci psicoterapeutici, l'instaurazione di una forte alleanza terapeutica tra il terapeuta e la persona che cerca aiuto è un fattore fondamentale per il successo del trattamento.

Questa relazione di collaborazione, fiducia e rispetto reciproco getta le basi per un lavoro efficace.

Definizione e componenti dell'alleanza

L'alleanza terapeutica si riferisce alla qualità del legame tra il terapeuta e il paziente/cliente.

È composta da tre elementi essenziali:

  • Legame emotivo: la connessione personale basata sulla fiducia, l'empatia e il rispetto reciproco. Il paziente deve sentirsi compreso, accettato e sicuro nella relazione terapeutica.
  • Accordo sugli obiettivi: sia il terapeuta che il paziente devono avere una comprensione e un accordo condivisi sugli obiettivi da raggiungere in terapia.
  • Accordo sui compiti: deve esserci consenso sui compiti e sui metodi che saranno utilizzati per raggiungere tali obiettivi. Il paziente deve comprendere ed essere disposto a partecipare attivamente alle strategie proposte.

Importanza dell'alleanza nella terapia cognitivo-comportamentale

Sebbene la terapia cognitivo-comportamentale sia un approccio strutturato e spesso direttivo, la qualità della relazione terapeutica non è meno importante.

Una buona alleanza facilita:

  • Aderenza al trattamento: se il paziente si fida del terapeuta e si sente a suo agio nella relazione, è più propenso a impegnarsi in compiti terapeutici (come auto-registrazioni o esercizi di esposizione) e a frequentare regolarmente le sessioni.
  • Apertura e onestà: un ambiente di fiducia consente al paziente di condividere i propri pensieri, paure ed esperienze in modo più aperto e onesto, il che è fondamentale per identificare schemi disfunzionali.
  • Motivazione al cambiamento: il supporto e la guida del terapeuta, all'interno di una relazione positiva, possono aumentare la motivazione del paziente a affrontare le proprie paure e apportare i cambiamenti necessari.
  • Gestire le difficoltà: il processo terapeutico può essere impegnativo. Una forte alleanza aiuta il paziente a perseverare nei momenti difficili e a vedere il terapeuta come un alleato nel suo processo di recupero.

Il terapeuta come guida collaborativa

Nella terapia cognitivo-comportamentale,Il terapeuta assume il ruolo di guida esperta e collaboratore.

Non impone soluzioni, ma lavora con il paziente per comprendere il problema, stabilire obiettivi e applicare insieme le tecniche.

Incoraggia la partecipazione attiva del paziente, insegnandogli le competenze affinché, col tempo, possa diventare il proprio terapeuta.

Un'alleanza terapeutica positiva, caratterizzata da empatia, calore e genuinità del terapeuta, è un importante predittore dei risultati del trattamento, indipendentemente dall'approccio teorico specifico.


alleanza terapeutica come base per il trattamento

Pubblicazioni recenti di psicologia ansia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?