INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Sviluppare il messaggio con esempi

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Sviluppare il messaggio con esempi


Sviluppare il messaggio con esempi concreti è una strategia molto efficace per migliorare la chiarezza e la memorabilità del discorso. Gli esempi hanno il potere di illustrare idee astratte e di sostenere le argomentazioni.

Quando utilizzate degli esempi nel vostro discorso, fornite al pubblico mezzi pratici e accessibili per comprendere e relazionarsi con le informazioni che state trasmettendo. Gli esempi trasformano idee teoriche o astratte in situazioni concrete e comprensibili, rendendole più facili da memorizzare.

Come usare gli esempi?

Quando si sviluppa il messaggio con gli esempi, è essenziale considerare i seguenti aspetti:

  • Pertinenza: gli esempi utilizzati devono essere pertinenti e correlati all'argomento del discorso. Devono contribuire a chiarire le vostre idee e a sostenere i punti che state esponendo. Supponiamo che nel vostro discorso stiate affrontando l'importanza dell'istruzione. Un esempio concreto che potreste citare è quello di una persona di successo che attribuisce il suo successo all'apprendimento continuo. Questa storia ispiratrice illustra come il processo educativo possa essere determinante per raggiungere il successo personale.
  • Varietà: utilizzate diversi tipi di esempi per mantenere il pubblico coinvolto. Si possono usare esempi aneddotici, casi di studio, metafore e così via. Ad esempio, se state parlando del potere della perseveranza, potete condividere la storia di un atleta che ha superato numerosi ostacoli e fallimenti prima di raggiungere il successo.

Emozioni: Gli esempi possono essere un potente strumento per evocare emozioni nel pubblico. Utilizzate esempi che generino empatia, sorpresa, ammirazione o qualsiasi altra emozione vogliate trasmettere.

Ad esempio, quando si parla di conservazione dell'ambiente, si può citare una comunità che ha eliminato l'inquinamento del proprio fiume, migliorando la qualità della vita. Per affrontare le sfide personali, usate parole come "dolore" e "compassione" e condividete storie di resilienza e speranza per ispirare il pubblico.

Quando non usare esempi?

In alcune situazioni, può essere appropriato ed efficace non utilizzare esempi nel vostro discorso. Ecco alcuni motivi per cui potreste scegliere di non usare esempi:

  • Concentrarsi sulle informazioni: se ci si concentra sulla trasmissione di informazioni precise e concise, potrebbe non essere necessario usare esempi. Potreste invece concentrarvi sulla presentazione dei dati in modo chiaro e oggettivo.
  • Tempo limitato: se il tempo a disposizione per la presentazione è limitato, è meglio concentrarsi sull'esposizione dei punti principali piuttosto che utilizzare esempi che potrebbero allungare il discorso.
  • Sensibilità dell'argomento: alcuni argomenti possono essere sensibili o delicati e l'uso di esempi può risultare inappropriato o insensibile. In queste situazioni, è importante valutare attentamente se gli esempi potrebbero influenzare negativamente il pubblico o generare controversie.
  • Pubblico esperto: se il pubblico ha già una conoscenza approfondita dell'argomento, gli esempi potrebbero non essere necessari. Concentratevi invece sul


sviluppare messaggi esempi

Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?