logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Definire l'obiettivo della presentazione

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Definire l'obiettivo della presentazione


Una presentazione efficace richiede un'attenta pianificazione e una chiara comprensione del suo scopo. Prima di iniziare a sviluppare il contenuto della presentazione, è necessario definire l'obiettivo che si vuole raggiungere. Questo obiettivo può variare a seconda del contesto e del pubblico, ma in genere si concentra sulla comunicazione di informazioni, sulla persuasione o sull'ispirazione.

Non avere chiaro l'obiettivo di una presentazione può comportare una mancanza di direzione, un messaggio confuso o difficoltà nel misurare il successo. Dedicate tempo e fatica a stabilire uno scopo chiaro e significativo che guidi la vostra presentazione e vi aiuti a raggiungere i risultati desiderati.

Passi: Definire lo scopo della presentazione vi dà una direzione chiara e vi aiuta a concentrare i vostri sforzi su ciò che conta davvero. Per farlo in modo efficace, potete seguire i seguenti passi:

  • Ricercate e analizzate il vostro pubblico. Considerate quali sono i problemi o le sfide che devono affrontare e come la vostra presentazione può fornire soluzioni o informazioni rilevanti per affrontarli.
  • Se vi rivolgete a un pubblico eterogeneo, può essere difficile definire un unico scopo. In questo caso, è necessario bilanciare dettagli e chiarezza per garantire che la presentazione sia di facile comprensione per tutti.
  • Quando create una presentazione, tenete a mente il vostro scopo. Questo vi aiuterà a strutturare la presentazione in modo efficace e a trasmettere il messaggio in modo chiaro e convincente. Che si tratti di informare, persuadere, educare o intrattenere il pubblico, assicuratevi di allineare lo scopo con le idee chiave del vostro discorso e di utilizzare prove e dati pertinenti a sostegno delle vostre affermazioni.
  • Una volta definito lo scopo generale della presentazione, stabilite un obiettivo principale e assicuratevi che gli obiettivi secondari siano complementari all'obiettivo principale.
  • Ad esempio, se volete persuadere il pubblico a sostenere un'iniziativa ambientale, un obiettivo potrebbe essere quello di convincere un certo numero di persone a firmare una petizione a sostegno dell'iniziativa.
  • Adattate il formato e la durata della presentazione ai requisiti specifici. Se avete poco tempo a disposizione, fissate un obiettivo realistico e concentratevi sugli aspetti più rilevanti.
  • Se utilizzate strumenti visivi, come le diapositive, assicuratevi che supportino e rafforzino il vostro obiettivo piuttosto che distrarre o deviare l'attenzione.

Aggiustare l'obiettivo: durante la preparazione del discorso, potrebbe essere necessario aggiustare o perfezionare l'obiettivo in base a nuove informazioni o a cambiamenti di circostanze. Per fare questo:

  • Rimanere flessibili e disposti ad adattarsi per garantire che l'obiettivo rimanga pertinente e raggiungibile.
  • Considerate il contesto e la situazione in cui si svolgerà la presentazione e adattate l'obiettivo alla situazione specifica per aumentarne l'efficacia. Ad esempio, se state presentando a un potenziale cliente, il vostro obiettivo potrebbe essere quello di convincerlo ad acquistare il vostro prodotto


obiettivo presentazione

Trascrizione Definire l'obiettivo della presentazione



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?