logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Risoluzione di problemi a breve e lungo termine

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Risoluzione di problemi a breve e lungo termine


Il modo in cui impariamo ad affrontare i problemi dice molto sulla nostra capacità di gestire le emozioni. È importante imparare a valutare ogni avversità che ci si presenta, tenendo conto della sua reale entità e del grado di urgenza che rappresenta.

Per questo motivo, in base a una metodologia di base per la classificazione dei problemi, distinguiamo tra problemi a breve e a lungo termine. A seconda dell'urgenza e della necessità di attenzione che ogni specifico problema richiede, le strategie e i trattamenti da applicare per risolverlo dipenderanno dal problema stesso.

Durante lo sviluppo di questa guida affronteremo alcuni degli elementi più importanti che ruotano attorno alla necessità di classificare i nostri problemi per sviluppare meccanismi efficaci che ci aiutino a combatterli.

Classificazione dei problemi

Il primo compito per gestire correttamente i nostri problemi è imparare a classificarli. A prescindere dalle diverse classificazioni esistenti, ce ne sono due che racchiudono facilmente il grado di urgenza che richiedono: i problemi a breve e a lungo termine. Quando si parla di breve o lungo termine, non ci si riferisce necessariamente alla data in cui devono essere affrontati.

È un'idea errata comune che un problema a lungo termine sia un problema che non richiede la nostra attenzione al momento o che è meno importante. I problemi a lungo termine possono essere altrettanto o più importanti di quelli a breve termine; la distinzione tra i due sta soprattutto nell'ordine in cui ordiniamo le nostre azioni per risolverli.

Problemi a breve termine

I problemi a breve termine sono quelli che non possono essere rimandati in alcun modo, poiché richiedono la nostra attenzione fin da subito. Come già detto, non sono più importanti dei problemi a lungo termine, ma devono essere risolti come requisito primario per affrontare i problemi a lungo termine. Un problema a breve termine può essere un ostacolo per avvicinarsi ai problemi a lungo termine, quindi non ha senso preoccuparsi di agire per promuovere una soluzione ai problemi a lungo termine se non siamo riusciti ad affrontare quelli che impediscono il nostro progresso.

Problemi a lungo termine

Questo gruppo di problemi richiede più tempo per essere risolto rispetto ai problemi a breve termine. Ciò non significa che non si possa intervenire per prepararsi o attenuare gli effetti negativi di questi problemi quando arriva il momento di affrontarli. Possiamo concentrarci sui problemi a breve termine mentre ci organizziamo per combattere quelli successivi, ma tenendo sempre presente che finché non siamo soddisfatti dei problemi attuali non possiamo concentrarci con forza su quelli successivi.

Lavorate sui vostri problemi a lungo termine in una prospettiva di previsione, che vi permetterà di seguire la loro evoluzione per determinare se continuano a presentare la stessa portata e la stessa urgenza di attenzione da parte vostra. Un problema a lungo termine può mutare e diventare un problema a breve termine, ecco perché questo esercizio non si basa sulla classificazione dei problemi a lungo termine e sulla loro dimenticanza, ma piuttosto sul loro monitoraggio continuo, che vi permetterà di pensare a strategie efficaci per risolverli una volta affrontati i problemi più immediati.

Organizzando correttamente le energie e sviluppando strategie mirate alla gestione delle emozioni, è possibile affrontare contemporaneamente tutta una serie di problemi senza che questi incidano sulla produttività e sul benessere personale.


risoluzione problemi

Trascrizione Risoluzione di problemi a breve e lungo termine



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?