DOMANDA 1: COSA DEVE FARE IL COACH CON I PROBLEMI DEI SUOI CLIENTI?
DOMANDA 2: GLI STRUMENTI DEL COACH PER LA GESTIONE DEI PROBLEMI SONO GLI STESSI PER TUTTE LE SITUAZIONI?
DOMANDA 3: DA COSA DIPENDE LO STRUMENTO DI PROBLEM SOLVING CHE IL COACH DEVE UTILIZZARE?
DOMANDA 4: QUALE ATTEGGIAMENTO DEVE AVERE IL CLIENTE NEI CONFRONTI DELLA GESTIONE DEI PROBLEMI?
DOMANDA 5: COME SI POSSONO CLASSIFICARE I PROBLEMI IN BASE ALL'IMMEDIATEZZA DELLA LORO SOLUZIONE?
DOMANDA 6: È POSSIBILE RISOLVERE DUE PROBLEMI CONTEMPORANEAMENTE?
DOMANDA 7: COSA DEVE FARE IL COACH DOPO AVER FORNITO AL CLIENTE GLI STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI?
DOMANDA 8: CHE TIPO DI PROBLEMI NON RICHIEDONO LA NOSTRA ATTENZIONE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati