Trascrizione Svantaggi di un atteggiamento reattivo
Il modo in cui affrontiamo le difficoltà e gestiamo le nostre emozioni definisce molto del tipo di persona che siamo. In genere si parla di atteggiamenti proattivi e reattivi. Le persone proattive sono più efficienti nel risolvere i problemi e tendono ad affrontare le difficoltà in modo strategico, non si fermano di fronte alle avversità e non lasciano che il loro umore si abbassi di fronte alle difficoltà.
L'atteggiamento reattivo è l'esatto contrario di quello proattivo. Le persone con un atteggiamento reattivo non sono in grado di adattarsi facilmente ai cambiamenti, tendono a giudicare gli altri in base ai propri problemi e hanno uno stato d'animo instabile che non permette loro di essere coerenti nelle loro azioni.
Nel corso di questa guida affronteremo alcuni degli svantaggi più significativi del mantenimento di un atteggiamento reattivo nei confronti delle circostanze complesse che ci troviamo ad affrontare.
Problemi nella gestione delle emozioni
Le persone con un atteggiamento reattivo tendono a non gestire efficacemente le proprie emozioni nei momenti di difficoltà. Questo rende più difficile elaborare rapidamente una strategia senza che le emozioni offuschino il nostro pensiero. I problemi nella gestione delle emozioni derivano dal lato irrazionale del nostro cervello, che provoca una serie di pregiudizi che non ci permettono di discernere chiaramente tra ciò che è veramente importante e ciò che non lo è.
L'atteggiamento reattivo è condizionato da una serie di pensieri conformisti, negativi e disfattisti, che bloccano i nostri impulsi ad agire nella convinzione che le cose si risolveranno senza che noi dobbiamo fare nulla. La persona reattiva, quindi, si siede e aspetta che i problemi spariscano, senza impegnarsi per risolverli o agire per prevenire ulteriori danni.
Incoerenze nel processo decisionale
Un altro degli svantaggi più significativi presenti nell'atteggiamento reattivo è l'incoerenza nel processo decisionale. Poiché le persone reattive di solito non agiscono secondo strategie pianificate, ma sono motivate dai loro sentimenti del momento, è comune vedere come questo tipo di persona non riesca a concretizzare le proprie azioni o a mantenere una linea d'azione coerente.
Le persone con un atteggiamento reattivo cambiano idea molto facilmente, non si prendono il tempo di verificare se un'idea è buona o cattiva, a seconda dell'umore in cui si trovano possono essere più o meno disposte ad agire. Questa serie di elementi non ci aiuta a formulare risposte serie alle difficoltà, poiché la costante instabilità del loro pensiero rende impossibile misurare i risultati a lungo termine.
Elevata influenza dell'ambiente circostante
Un terzo svantaggio presente nelle persone con un atteggiamento reattivo è la forte influenza dell'ambiente circostante. La mancanza di un proprio giudizio e di una visione individuale dei problemi li porta a prendere decisioni basate sulla prospettiva di persone esterne. L'atteggiamento reattivo porta a non voler pensare alle soluzioni, per cui la via più semplice è quella di farsi guidare da ciò che vogliono gli altri e non da ciò che vogliamo noi.
L'atteggiamento reattivo significa che cambiamo facilmente le nostre decisioni, a seconda della persona con cui parliamo o della raccomandazione che ci viene fatta in quel momento. Non ci prendiamo il tempo di fermarci ad analizzare la provenienza delle proposte che ci vengono fatte, qualsiasi soluzione ci sembra valida purché non ci coinvolga attivamente.
atteggiamento reattivo