Trascrizione Adattate le sessioni al paese in cui vivono i vostri clienti.
I clienti hanno le loro peculiarità e attraverso il Coaching abbiamo la sfida di adattare le nostre sezioni al paese in cui vivono i clienti. Uno dei concetti principali per ottenere una sana interazione con il nostro contesto è il rispetto e sapere che in ogni cultura ci sono modi di pensare diversi ci fa stare fuori dai piedi. È quindi importante indagare come funzionano le relazioni interpersonali e di lavoro quando coordiniamo le nostre sessioni di Caoching. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che le culture di altri Paesi offrono alcune libertà e limiti a cui dobbiamo adattarci per lavorare in modo efficiente e stabilire legami duraturi.
Ricerca.
La ricerca nel nostro campo è fondamentale, perché nel nostro secolo l'informazione è potere. Il modo per poter adattare le nostre sessioni di coaching sarebbe quello di sapere come funzionerebbero in un Paese con caratteristiche diverse da quello in cui ci siamo formati. Come funzionano le leggi in un altro territorio? Sapere fino a che punto possiamo spingerci in una certa cultura può evitarci incomprensioni con i clienti.
Mercato economico.
Il tipo di valuta in cui i nostri clienti possono pagare è importante per la nostra economia; ogni Paese ha la sua valuta e stabilire un tasso di cambio può rappresentare un profitto o una perdita per la nostra attività. Generalmente ci sono valute che dominano fortemente il mercato economico come l'Euro, il Dollaro o la Sterlina, affinché non rappresenti una limitazione è necessario sapere con quale tipo di valuta il nostro cliente può pagare a seconda del Paese in cui vive. Sebbene il mercato economico non si comporti allo stesso modo in tutti i Paesi del mondo, possiamo stabilire quali valute sono accettate e quali no, così come il metodo di pagamento, a seconda del Paese del cliente.
Assicurazione di responsabilità civile.
Quando realizziamo corsi, workshop o formazioni di gruppo in cui è necessaria la presenza in un determinato Paese, possiamo contare su un'assicurazione di responsabilità personale che ci copre in caso di danni a terzi o di reclami da parte dei clienti per aver ricevuto informazioni errate. Un cliente può citare in giudizio un professionista a causa di cattivi consigli riguardanti la sua attività o il suo sviluppo personale. Naturalmente, la legalità di queste richieste di risarcimento può variare a seconda delle leggi del Paese in cui ci troviamo. Come coach non ci concentriamo sul dare consigli ai clienti, ma piuttosto sul porre domande pertinenti che spingano il cliente a trovare la risposta alla propria domanda. L'assicurazione è importante in caso di viaggi d'affari per evitare di incorrere in momenti spiacevoli e per evitare mali maggiori.
L'ambiente dell'incontro.
Se stiamo tenendo una sessione di coaching in un Paese che non conosciamo, è importante considerare l'ambiente dell'incontro, perché anche questo condiziona. Sicuramente, per scambiare alcuni argomenti con i clienti, è necessaria una certa privacy o riservatezza in termini di business e un parco o un centro commerciale non è il posto giusto per tenere una sessione di Coaching, quindi è necessario scegliere una sala riunioni per le nostre conferenze o una sala VIP di un hotel dove questo posto può anche essere responsabile della nostra sicurezza personale e di quella dei clienti.
È certamente sconsigliabile tenere sessioni di coaching, workshop o confere
adattarsi alle sessioni