INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'assertività come antidoto al conflitto

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione L'assertività come antidoto al conflitto


L'assertività è la capacità fondamentale per gestire i conflitti in modo costruttivo.

Agisce come un punto di equilibrio tra due estremi di comportamento: la passività e l'aggressività.

Padroneggiare l'assertività permette a una persona di difendere i propri diritti ed esprimere le proprie idee e necessità in modo chiaro e rispettoso, senza sottovalutare o dominare gli altri.

Differenze tra stili di comunicazione

Per comprendere meglio il valore dell'assertività, è utile distinguerla da altri stili di comunicazione:

Comportamento passivo: si concentra su un'elevata preoccupazione per gli altri e una scarsa preoccupazione per se stessi.

Le persone con questo stile evitano il confronto a tutti i costi, il che spesso porta alla subordinazione dei propri bisogni, diritti e opinioni legittime.

Questa mancanza di assertività genera un conflitto interno e una sensazione di impotenza, poiché il loro obiettivo principale è quello di non essere feriti.

Trovano difficile esprimere il proprio punto di vista o chiedere aiuto.

Comportamento aggressivo: è caratterizzato da un'elevata preoccupazione per se stessi e una scarsa preoccupazione per gli altri.

Questo stile cerca di vincere a tutti i costi, spesso a spese degli altri, e può manifestarsi attraverso l'intimidazione o l'abuso verbale.

Le persone aggressive non hanno remore nell'esprimere le proprie opinioni in modo deciso e incolpano gli altri se non ottengono ciò che vogliono.

Questo approccio può rapidamente aggravare un conflitto e danneggiare gravemente i rapporti di lavoro.

Comportamento assertivo: rappresenta l'equilibrio ideale, con una preoccupazione equilibrata per se stessi e per gli altri.

Questo stile si concentra su ciò che è giusto e corretto per tutte le parti, con l'obiettivo di ottenere risultati reciprocamente vantaggiosi.

Le persone assertive non hanno paura di chiedere aiuto o di esprimere la propria opinione, e lo fanno in modo rispettoso e premuroso.

Riconoscono i propri diritti e bisogni, valorizzando e rispettando quelli degli altri.

Vantaggi dell'assertività

L'assertività non solo è efficace nella risoluzione dei conflitti, ma offre anche importanti vantaggi nelle relazioni professionali:

Riduce la tensione: comunicando apertamente i propri bisogni e sentimenti in modo rispettoso, si evita che i problemi si accumulino e si trasformino in risentimento.

Aumenta la fiducia: praticare l'assertività rafforza l'autostima, poiché si impara a difendere i propri diritti e a valorizzarsi.

Facilita l'accordo: riconoscendo e rispettando il punto di vista dell'altra persona, si crea un ambiente di collaborazione in cui è più facile raggiungere soluzioni reciprocamente soddisfacenti.

In un conflitto, l'assertività è il modo migliore per allentare la tensione e guidare entrambe le parti verso una soluzione giusta ed equa.

Sommario

L'assertività è un'abilità fondamentale per gestire i conflitti in modo costruttivo, fungendo da equilibrio tra passività e aggressività. Consente di difendere i propri diritti ed esprimere le proprie idee in modo chiaro e rispettoso.

Il comportamento passivo evita il confronto, subordinando i propri bisogni, il che genera disempowerment. Lo stile aggressivo cerca di vincere a tutti i costi, potendo rapidamente inasprire un conflitto e danneggiare gravemente i rapporti di lavoro.

L'assertività, con la sua preoccupazione equilibrata, si concentra su ciò che è giusto per tutte le parti. Riduce la tensione, aumenta la fiducia e facilita accordi reciprocamente soddisfacenti, essendo il modo migliore per allentare qualsiasi situazione.


lassertivita come antidoto al conflitto

Pubblicazioni recenti di conflitti lavoro

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?