Trascrizione I malintesi come carburante del conflitto
Il rapporto tra comunicazione e conflitti è innegabile e, in molti casi, sono proprio i malintesi e le lacune comunicative a fungere da principale catalizzatore delle tensioni sul lavoro.
Sebbene il conflitto possa sorgere anche quando le parti si capiscono perfettamente, il più delle volte ha origine e si perpetua a causa di una comunicazione carente.
Un semplice messaggio frainteso o una mancanza di chiarezza possono scatenare una serie di supposizioni errate che, nel tempo, si trasformano in profondi risentimenti.
Questi sentimenti negativi possono rapidamente degenerare in un conflitto su larga scala, influenzando il morale del team e la produttività.
Il processo di comunicazione e i suoi punti di rottura
Per capire come i malintesi si trasformano in conflitti, è utile analizzare il processo di comunicazione passo dopo passo:
L'idea originale: tutto inizia con un'idea o un messaggio che una persona vuole comunicare.
Il messaggio inviato: la persona esprime l'idea attraverso parole, gesti o qualsiasi altro mezzo di comunicazione.
L'interpretazione del destinatario: il destinatario riceve il messaggio, ma lo interpreta attraverso i propri filtri, esperienze e pregiudizi.
È a questo punto che spesso la comunicazione fallisce, poiché l'interpretazione del destinatario non sempre coincide con l'intenzione del mittente.
La risposta e il feedback: il destinatario risponde al messaggio in base alla sua interpretazione.
Questa risposta dovrebbe servire da segnale per il mittente per capire se il suo messaggio è stato compreso correttamente o meno.
Adeguamento del messaggio: se il mittente percepisce che il messaggio è stato frainteso, deve assumersi la responsabilità e cercare di comunicarlo in modo diverso, invece di limitarsi a ripetere lo stesso messaggio.
Ripetere lo stesso messaggio porterà solo alla stessa errata interpretazione e non risolverà il problema.
La chiave per una buona comunicazione, e quindi per la prevenzione dei conflitti, è che entrambe le parti, in particolare il mittente, si assumano la responsabilità del messaggio.
Il mittente deve assicurarsi che il messaggio trasmesso sia chiaro e, se non viene interpretato correttamente, deve sforzarsi di trovare un nuovo modo per comunicarlo.
Perché la precisione è fondamentale
La mancanza di chiarezza e precisione nei messaggi crea un vuoto che le persone tendono a colmare con supposizioni.
Quando non siamo sicuri di ciò che qualcuno ha voluto dire, la nostra mente tende a riempire gli spazi vuoti, spesso con la peggiore interpretazione possibile.
Questo genera sfiducia e risentimento, che sono il combustibile perfetto per un conflitto.
Pertanto, in un ambiente di lavoro, è fondamentale essere il più precisi possibile, verificare la comprensione dei messaggi importanti e promuovere una cultura in cui le domande sono ben accette per evitare malintesi prima che diventino problemi gravi.
Riepilogo
Una comunicazione carente è uno dei principali catalizzatori dei conflitti sul lavoro. Un semplice messaggio frainteso o una mancanza di chiarezza possono scatenare una serie di supposizioni errate e risentimenti profondi.
Il processo di comunicazione spesso fallisce nella fase di interpretazione, poiché il destinatario filtra il messaggio attraverso le proprie esperienze. È responsabilità del mittente assicurarsi che il proprio messaggio sia compreso correttamente.
La mancanza di precisione crea vuoti che le persone tendono a colmare con le peggiori supposizioni possibili, generando sfiducia. Pertanto, essere chiari e verificare la comprensione è fondamentale per evitare che i malintesi degenerino.
i malintesi come carburante del conflitto