Trascrizione Comportamenti di fronte al conflitto: passivo, aggressivo e assertivo
Il rispetto funge da "collante sociale" che ci dà la fiducia necessaria per interagire con altre persone e costruire relazioni di successo.
Quando questo equilibrio di rispetto viene meno, possono manifestarsi tre tipi di comportamenti di fronte al conflitto: passivo, aggressivo e assertivo.
Questi stili possono essere visualizzati in un grafico con due assi: la preoccupazione per se stessi e la preoccupazione per gli altri.
Comportamento passivo
Questo stile è caratterizzato da un'elevata preoccupazione per gli altri e una scarsa preoccupazione per se stessi.
Le persone con un comportamento passivo tendono a subordinare i propri bisogni, opinioni e diritti legittimi a quelli degli altri.
Spesso sono indecise nell'esprimere il proprio punto di vista o nel chiedere aiuto, e il loro obiettivo principale è quello di evitare di essere ferite.
Questa mancanza di assertività porta spesso a un conflitto interno e all'ignoranza delle loro preoccupazioni, lasciandole con un senso di risentimento e impotenza.
Comportamento aggressivo
All'estremo opposto, il comportamento aggressivo mostra un'elevata preoccupazione per se stessi e una scarsa preoccupazione per gli altri.
Questo stile cerca di vincere a tutti i costi, anche a spese degli altri, e può manifestarsi attraverso intimidazioni, molestie o abusi verbali.
Le persone aggressive non hanno paura di esprimere le proprie opinioni in modo deciso, ma hanno difficoltà a chiedere aiuto.
Questo approccio esige ciò che vuole e spesso ricorre al senso di colpa se non lo ottiene, il che può rapidamente aggravare un conflitto e danneggiare gravemente i rapporti di lavoro.
Comportamento assertivo
Il comportamento assertivo rappresenta l'equilibrio ideale, in cui si mostra una preoccupazione equilibrata per sé stessi e per gli altri.
Questo stile si concentra su ciò che è giusto e corretto per tutte le parti, con l'obiettivo di ottenere risultati reciprocamente vantaggiosi.
Le persone assertive non hanno paura di chiedere aiuto o di esprimere la propria opinione, ma lo fanno in modo rispettoso e premuroso.
Riconoscono i propri diritti e bisogni, valorizzando e rispettando quelli degli altri.
Questo approccio favorisce la collaborazione ed è il modo migliore per prevenire l'escalation dei conflitti, poiché promuove la ricerca di soluzioni eque che soddisfino entrambe le parti.
Essere assertivi è il modo più efficace per risolvere i conflitti e, se uno scontro si intensifica, è il miglior punto di partenza per placarlo e cercare una soluzione equa.
Sommario
Il rispetto è il "collante sociale" che mantiene l'equilibrio nelle relazioni. Quando questo viene meno, emergono tre comportamenti: passivo, con grande preoccupazione per gli altri; aggressivo, con grande preoccupazione per se stessi; e assertivo.
Il comportamento passivo subordina i propri bisogni per evitare di essere feriti, generando un conflitto interno e risentimento. Il comportamento aggressivo cerca di vincere a tutti i costi, danneggiando gravemente i rapporti di lavoro.
Il comportamento assertivo è l'equilibrio ideale, con una preoccupazione equilibrata per sé stessi e per gli altri. Questo approccio promuove la collaborazione ed è il modo migliore per prevenire l'escalation dei conflitti.
comportamenti di fronte al conflitto passivo aggressivo e assertivo