INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Ridurre i conflitti con assertività

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Ridurre i conflitti con assertività


I conflitti sul lavoro sono inevitabili, ma il modo in cui li gestiamo fa la differenza.

La chiave è intervenire prima che la situazione degeneri, riconoscendo le emozioni dell'altra persona e riorientando la conversazione verso una soluzione.

Usando una comunicazione assertiva, puoi difendere le tue esigenze senza mancare di rispetto agli altri, mantenendo un ambiente professionale e produttivo.

Prevenzione e segnali di allarme

Il primo passo per gestire i conflitti è la prevenzione. Le tensioni spesso nascono da incomprensioni o frustrazioni inespresse.

È fondamentale chiarire le aspettative e i ruoli fin dall'inizio di un progetto per evitare che le frustrazioni si accumulino.

Stabilire riunioni di follow-up regolari può essere utile per promuovere una comunicazione aperta e risolvere i problemi prima che si trasformino in conflitti.

Metodi per allentare la tensione

Se, nonostante le precauzioni, sorge un conflitto, è fondamentale sapere come ridurne l'intensità.

In primo luogo, riconosci le emozioni dell'altra persona senza biasimarla.

Potete dire: "Capisco che questo problema è importante per te e vorrei capire cosa ti preoccupa".

Questa empatia disarma l'altra persona e apre la porta a una discussione tranquilla.

In secondo luogo, riorienta la conversazione verso le soluzioni.

Invece di concentrarti sul problema, concentra il dialogo sulla ricerca di una soluzione che funzioni per entrambi.

Puoi dire: "Capisco il tuo punto di vista, cerchiamo una soluzione che vada bene per entrambi".

Terzo, suggerisci una pausa se la situazione diventa tesa.

Prendersi una pausa di dieci minuti può aiutare tutti a calmarsi e a tornare alla discussione con una mentalità più lucida.

Comunicazione assertiva nel conflitto

Per mantenere la calma e l'assertività in una situazione di conflitto, è fondamentale usare frasi come "Sento che abbiamo un disaccordo e vorrei discuterne con calma".

Questa affermazione riconosce il problema e l'intenzione di risolverlo in modo rispettoso.

È importante evitare frasi come "Capisco il tuo punto di vista, ma...", poiché la parola "ma" annulla ciò che è stato detto prima.

È più efficace usare "Capisco il tuo punt


ridurre i conflitti con assertivita

Pubblicazioni recenti di comunicazione assertiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?