Trascrizione La paura di essere sfidati
La paura di essere sfidati è una convinzione limitante che impedisce a molte persone di esprimere le proprie opinioni.
Questa paura può derivare da esperienze passate in cui una persona potente o aggressiva ha messo in discussione le tue idee, facendoti perdere fiducia nella tua capacità di difenderti.
Tuttavia, l'assertività non consiste nell'imporre un punto di vista, ma nel difenderlo in modo rispettoso.
Strategie per affrontare la paura della sfida
Per superare questa paura, è utile considerare l'assertività come una scala da 1 a 10, dove non è possibile passare da un estremo all'altro dall'oggi al domani.
Il processo deve essere graduale, iniziando con obiettivi piccoli e aumentando il livello di difficoltà nel tempo.
È necessario iniziare esercitandosi con persone che si sa essere più facili da gestire, per acquisire sicurezza prima di affrontare persone più assertive o aggressive.
È fondamentale, tuttavia, sapere quando una sfida è valida e quando è meglio abbandonare la situazione.
Ad esempio, in situazioni di molestie o violenza, l'assertività non è l'opzione migliore; è più opportuno cercare il sostegno delle Risorse Umane o delle autorità.
L'accettazione come strumento di assertività
Una delle strategie più importanti per superare la paura di essere sfidati è accettare che tutti hanno diritto alla propria opinione.
L'assertività non cerca di convertire l'altra persona al nostro modo di pensare, ma cerca il rispetto reciproco.
Accettando che l'altra persona possa avere un punto di vista diverso, si elimina la necessità di vincere la discussione, il che riduce la pressione e ci permette di difendere la nostra posizione con maggiore sicurezza.
Sommario
La paura di essere contestati è una convinzione limi
la paura di essere sfidati