logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Differenze tra obiettivi e quote

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Differenze tra obiettivi e quote


Spesso nel mondo delle vendite si usano due termini che possono sembrare simili ma che hanno significati diversi: obiettivi e quote. Sebbene entrambi siano legati ai risultati e alle prestazioni di un venditore, è importante comprenderne le differenze e il modo in cui influiscono sul lavoro e sulla motivazione di un venditore. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le differenze tra obiettivi e quote e il loro impatto sul successo di un venditore.

Gli obiettivi

In primo luogo, gli obiettivi si riferiscono a quelli fissati da un venditore per raggiungere determinati risultati. Questi obiettivi sono stabiliti sia dal venditore che dall'azienda e di solito sono legati ad aspetti quali il volume delle vendite, il numero di clienti acquisiti, la crescita della base di clienti, ecc.

Gli obiettivi sono una componente importante dello sviluppo e della crescita professionale di un venditore, in quanto gli consentono di avere una direzione chiara e di concentrarsi sul raggiungimento di obiettivi specifici.

Le quote

Le quote sono invece i livelli di vendita o di reddito finanziario assegnati a un venditore. Queste quote sono stabilite dall'azienda e rappresentano i risultati attesi in termini monetari. Le quote vengono solitamente stabilite in base a fattori quali la storia delle vendite del venditore, le proiezioni dell'azienda e gli obiettivi stabiliti. Le quote sono un modo per misurare e valutare le prestazioni del venditore in termini di risultati finanziari.

Differenze chiave

Tuttavia, è importante notare che, sebbene obiettivi e quote siano correlati, non sono la stessa cosa e hanno implicazioni diverse per il venditore. Gli obiettivi sono più ampi e coprono diversi aspetti della performance, mentre le quote si concentrano specificamente sui risultati finanziari. In altre parole, mentre gli obiettivi possono includere aspetti come la crescita della base clienti o il miglioramento delle capacità di vendita, le quote sono direttamente collegate al denaro che il venditore guadagnerà.

Una differenza fondamentale tra obiettivi e quote risiede nella loro focalizzazione. Gli obiettivi sono più orientati alla crescita personale e professionale del venditore, incoraggiando lo sviluppo delle competenze, l'acquisizione di nuove conoscenze e il miglioramento continuo. D'altro canto, le quote si concentrano sui risultati di bilancio e sulle prestazioni finanziarie, il che può creare una certa pressione e focalizzazione sul raggiungimento di obiettivi monetari.

È importante notare che sia gli obiettivi che le quote sono strumenti importanti per motivare e valutare


differenze target quote

Trascrizione Differenze tra obiettivi e quote



Pubblicazioni recenti di coaching vendita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?