AS
American Samoa | American SamoaAI
Anguilla | AnguillaAG
Antigua and Barbuda | Antigua and BarbudaNZ
Aotearoa | New ZealandAR
Argentina | ArgentinaAU
Australia | AustraliaBS
Bahamas | BahamasBB
Barbados | BarbadosBZ
Belize | BelizeBM
Bermuda | BermudaBO
Bolivia - Buliwya - Wuliwya - Volívia | BoliviaBW
Botswana | BotsuanaIO
British Indian Ocean Territory | British Indian Ocean TerritoryVG
British Virgin Islands | British Virgin IslandsCA
Canada | CanadaKY
Cayman Islands | Cayman IslandsCL
Chile | ChileCX
Christmas Island | Christmas IslandCC
Cocos (Keeling) Islands | Cocos (Keeling) IslandsCO
Colombia | ColombiaCK
Cook Islands | Cook IslandsCR
Costa Rica | Costa RicaCU
Cuba | CubaCW
Curaçao | CuraçaoDM
Dominica | DominicaSV
El Salvador | El SalvadorES
España | SpainGM
Gambia | GambiaGH
Ghana | GhanaGI
Gibraltar | GibraltarGT
Guatemala | GuatemalaGG
Guernsey | GuernseyGY
Guyana | GuyanaHN
Honduras | HondurasEC
Ikwayur - Ecuador - Ekuatur | EcuadorIE
Ireland | IrelandFK
Islas Malvinas | Falkland IslandsJM
Jamaica | JamaicaJE
Jersey | JerseyKE
Kenya | KenyaGD
La Grenade | GrenadaLR
Liberia | LiberiaMW
Malaŵi | MalawiMT
Malta | MaltaIM
Mannin (Manés) | Isle of ManMU
Maurice - Moris | MauritiusMS
Montserrat | MontserratMX
México | MexicoNR
Nauru | NauruNI
Nicaragua | NicaraguaNG
Nijeriya - Naíjíríyà | NigeriaZA
Ningizimu Afrika | South AfricaNU
Niue | NiueNF
Norfolk Island | Norfolk IslandPW
Palau | PalauPA
Panamá | PanamaPG
Papua Niugini | Papua New GuineaPY
Paraguái | ParaguayPE
Perú - Piruw | PeruPN
Pitcairn Islands | Pitcairn IslandsPR
Puerto Rico | Puerto RicoNA
Republik Namibia | NamibiaDO
República Dominicana | Dominican RepublicSH
Saint Helena | Saint HelenaKN
Saint Kitts and Nevis | Saint Kitts and NevisLC
Saint Lucia | Saint LuciaVC
Saint Vincent and the Grenadines | Saint Vincent and the GrenadinesSL
Salone | Sierra LeoneSG
Singapura | SingaporeSB
Solomon Islands | Solomon IslandsGS
South Georgia | South GeorgiaTK
Tokelau | TokelauTT
Trinidad and Tobago | Trinidad and TobagoTC
Turks and Caicos Islands | Turks and Caicos IslandsTV
Tuvalu | TuvaluUG
Uganda | UgandaGB
United Kingdom | United KingdomUS
United States | United StatesUM
United States Minor Outlying Islands | United States Minor Outlying IslandsVI
United States Virgin Islands | United States Virgin IslandsUY
Uruguay | UruguayVE
Venezuela | VenezuelaFJ
Viti - फ़िजी | FijiZM
Zambia | ZambiaZW
Zimbabwe | ZimbabweSZ
eSwatini | SwazilandDaCorsiOnline55
Facilitare la conoscenza da parte dei vostri clienti - coaching vendita
Conoscere se stessi è più complesso di quanto sembri. L'autocritica e la capacità di percepirsi senza fattori distorsivi sono abilità rare. Spesso abbiamo bisogno dell'aiuto di altri per capire cosa ci caratterizza e quali sono le nostre potenzialità.
Per un coach è essenziale che i clienti imparino a conoscere se stessi, perché questo facilita il loro sviluppo personale e ottimizza i risultati che si ottengono con le sessioni di coaching.
In questa guida affronteremo l'importanza di aiutare i nostri clienti a conoscere se stessi, per facilitare il loro processo di sviluppo personale.
Molti dei problemi che il coach deve affrontare con il cliente hanno origine da problemi di percezione. Spesso il cliente non è in grado di identificare i suoi punti di forza innati che gli consentono di affrontare più facilmente situazioni complesse. Tutti noi abbiamo punti di forza e di debolezza nella nostra personalità.
Alcune persone sono più socievoli, mentre altre hanno la capacità di apprendere determinate abilità. A prescindere dalla persona, tutti abbiamo competenze preziose che possiamo valorizzare e utilizzare a nostro vantaggio. Se non riusciamo a identificare i nostri punti di forza, non saremo in grado di valorizzarli e prevarranno le nostre debolezze.
Le persone che ci circondano spesso notano aspetti della nostra personalità che noi stessi non vediamo. Questo accade perché siamo abituati a essere ciò che siamo, quindi non ci sorprendiamo delle nostre capacità. Il coach, come osservatore esterno, può individuare questi elementi distintivi nel suo cliente e aiutarlo a riconoscerli, guidando il suo comportamento verso lo sviluppo di queste capacità innate.
Spesso dedichiamo più sforzi all'acquisizione di nuove abilità, quando il primo compito dovrebbe essere quello di potenziare le abilità che già possediamo.
Il processo di conoscenza di sé implica non solo l'identificazione dei punti di forza, ma anche dei punti deboli. Conoscendo i nostri punti deboli, abbiamo meno probabilità di esserne influenzati negativamente. Lo sviluppo personale implica il rafforzamento delle nostre capacità e il contenimento delle nostre debolezze.
Aiutate il vostro cliente a conoscere se stesso a partire dai suoi punti di forza e di debolezza, incoraggiando l'autocritica e il desiderio di auto-miglioramento. Le sessioni di coaching forniscono lo spazio necessario per lavorare su questi aspetti con la partecipazione attiva e consapevole del cliente.