INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Identificazione dei potenziali clienti - coaching vendita

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Identificazione dei potenziali clienti - coaching vendita


Identificazione dei potenziali clienti - coaching vendita

Integrazione dei moduli SAP.

L'integrazione del sistema garantisce il collegamento degli elementi tra i diversi moduli:

  • Le informazioni.
  • Il modo di lavorare.
  • E le procedure.

In questo modo è più facile che le attività e le informazioni prodotte in una parte dell'azienda influenzino le altre aree; l'effetto di questa influenza dipenderà dal processo implementato. Ogni

processo in SAP influenza almeno due moduli e, in alcuni casi, alcuni processi possono influenzare tre o più moduli.

Esempio di integrazione dei moduli quando si effettua una vendita:

  • Area vendite (SD): quando quest'area effettua una vendita di un prodotto che non è in magazzino e che non è stato acquistato da un fornitore ma prodotto dalla fabbrica, viene creata una transazione per la vendita del prodotto.
  • Reparto produzione (PP): la transazione di vendita genera un processo nel reparto produzione, che ha bisogno di input per avviare la produzione.
  • Area Acquisti (MM): quest'area riceve una richiesta dal Reparto Produzione (PP) per acquisire i fattori produttivi necessari alla fabbricazione del prodotto da vendere.
  • Area Manutenzione (PM): assicura il corretto funzionamento dell'impianto per evitare ritardi nella consegna del prodotto.
  • Amministrazione (FI) e Tesoreria (TR): assicurano le risorse finanziarie necessarie per pagare i fattori produttivi.
  • Risorse umane (HR): assicura la forza lavoro, gestendo le assunzioni o i permessi per gli straordinari, se necessario.

Trasferimento di informazioni.

Come sappiamo, ogni area SAP può avere un impatto su altre aree, il che richiede un trasferimento di informazioni. In questo modo, vengono segnalate le esigenze derivanti dall'operazione iniziale, come ad esempio una vendita.

Esempio di trasferimento di informazioni a seguito di una vendita:

  • L'area vendite (SD) genera un "Ordine di vendita" al cliente quando effettua una transazione per un prodotto esaurito. Ciò innesca la creazione automatica di una "Richiesta di acquisto".
  • Questa "Richiesta di acquisto" viene inviata all'area acquisti (MM), che gestirà gli ordini necessari.

Spesso la continuazione di un processo in un modulo dipende da eventi in altri moduli. Ad esempio, in una vendita, deve essere proposta al cliente una data di consegna

:
  • Se le vendite (SD) richiedono un prodotto agli acquisti (MM), questi ultimi indicano la data di consegna alle vendite per continuare il processo.
  • Se è richiesta la produzione, il reparto produzione (PP) si procura gli input e fornisce la data di consegna alle vendite (SD).

SAP, grazie a un database integrato, consente agli operatori di condividere e utilizzare informazioni globali in tempo reale.

Esempi:

  • Le vendite possono controllare in tempo reale lo stato di una richiesta di materiale inviata agli acquisti, facilitando il coordinamento con i clienti.
  • La finanza può esaminare lo stato degli acquisti e delle vendite per prevedere le entrate o le risorse finanziarie necessarie, senza dover contattare direttamente i reparti.

In SAP, le informazioni possono essere condivise anche con parti esterne, come fornitori e clienti, attraverso interfacce autorizzate.

Esempio di accesso esterno:

  • Un fornitore può accedere al fabbisogno di materiali e pianificare le consegne dei prodotti in base alle scadenze stabilite.
  • Un cliente può controllare lo stato delle scorte, le campagne promozionali e i nuovi prodotti, facilitando così le sue decisioni di acquisto.

Pubblicazioni recenti