DaCorsiOnline55
Mantenere i clienti motivati - coaching vendita
La motivazione è una delle forze più influenti quando si intraprendono grandi progetti. Quando siamo motivati, la nostra capacità di lavoro si intensifica, aumentando la produttività e favorendo uno stato emotivo positivo. La motivazione, essendo una manifestazione emotiva, è legata alla parte irrazionale del nostro cervello. Pertanto, è essenziale utilizzare tecniche di controllo emotivo per incoraggiare l'interesse a raggiungere gli obiettivi proposti.
Con questa consapevolezza, il coach si assume la responsabilità morale e professionale di mantenere i suoi clienti motivati. Un alto livello di motivazione dei clienti aumenta la probabilità che essi assorbano efficacemente le conoscenze impartite e che queste si traducano in risultati più vantaggiosi. In questa guida discuteremo delle strategie efficaci per mantenere i clienti motivati, che vi permetteranno di lavorare in modo più efficace.
Nelle prime sessioni di coaching è fondamentale informarsi sugli obiettivi del cliente per la sua impresa. Più gli obiettivi sono rilevanti, più elementi avranno per rimanere motivati. Quando parliamo di obiettivi significativi, non ci riferiamo solo all'ottenimento di grandi somme di denaro; sebbene l'aspetto finanziario sia motivante, ci sono fattori immateriali che hanno un impatto emotivo più profondo.
Per esempio, aspirare a guadagnare denaro non è la stessa cosa che avere il desiderio di aiutare la propria famiglia dal punto di vista economico, di fornire una buona istruzione ai propri figli o di assistere gli amici in difficoltà. La motivazione si basa sui sentimenti; pertanto, i fattori di soddisfazione personale e spirituale sono spesso più potenti. Ogni individuo ha i propri obiettivi e desideri; aiutate il vostro cliente a identificarli e a usarli per stabilire obiettivi significativi che lo mantengano motivato.
Nei periodi in cui tutto sembra andare bene, è facile cadere nella routine e minimizzare i risultati ottenuti. Un singolo inciampo può far svanire la motivazione. Una strategia utile è quella di tenere un registro dei progressi fatti finora. Scrivete il punto di partenza del vostro cliente e ogni pietra miliare raggiunta lungo il percorso.
In questo modo il cliente potrà ricordare, anche nei momenti di difficoltà, come ha iniziato e tutti i risultati raggiunti finora. Ricordare i progressi e il percorso compiuto può essere sufficiente a cambiare la prospettiva e ad aiutarlo a ritrovare la motivazione necessaria per continuare a perseguire i propri obiettivi.
Il percorso dell'imprenditoria è pieno di errori e fallimenti. Essere eccessivamente critici con noi stessi può essere dannoso per mantenere uno stato emotivo equilibrato. Parlate al vostro cliente di fallimenti ed errori, aiutandolo a vederli come elementi naturali del processo e non come motivi di indebito senso di colpa. Imparare a perdonare se stessi è essenziale per accettare che la possibilità di fallire sarà sempre presente, indipendentemente da quanto bene si gestisca la propria attività.