Sviluppare le capacità di vendita - coaching vendita
Spesso un prodotto o un servizio di qualità non è sufficiente a generare vendite. Il cervello umano privilegia le percezioni sensoriali rispetto al pensiero critico.
Nelle vendite, il consumatore valuta inconsciamente il modo in cui un prodotto o un servizio viene presentato più della sua effettiva qualità. Pertanto, una buona tecnica di vendita e una comunicazione adeguata garantiscono risultati migliori.
Competenze che un buon venditore deve possedere
Un imprenditore, in quanto venditore, deve sviluppare alcune competenze che ne facilitano il successo commerciale. Eccone alcune:
- Ascoltare il cliente: Un buon venditore presta attenzione alle esigenze del cliente, entra in empatia e risponde con sincerità. Concentrarsi solo sulla vendita genera un rifiuto.
- Buona comunicazione: è necessario adattarsi a ogni cliente, essere chiari e precisi, curando il linguaggio verbale e non verbale.
- Fiducia nel proprio prodotto o servizio: essere sicuri di ciò che si vende genera fiducia nel cliente. Evitate di esagerare, perché questo può allontanare l'acquirente.
- Pazienza: ogni cliente ha un ritmo diverso. Un buon venditore deve mantenere calma e autocontrollo durante tutto il processo di vendita.
- Conoscenza del mercato: conoscere bene il prodotto e il settore, nonché le tendenze e la concorrenza, è essenziale per individuare i clienti.
- Capacità di apprendimento: imparare sempre dai propri successi e dai propri fallimenti per migliorare e adattarsi ai cambiamenti del mercato.
- Follow-up dopo la vendita: Il rapporto con il cliente non si esaurisce con la vendita. Il follow-up è fondamentale per generare fedeltà o per riprendere eventuali trattative.
Tecniche per essere un venditore migliore
Oltre alle competenze di base, ecco alcune tecniche per migliorare le vostre capacità di vendita:
- Migliorare il proprio aspetto fisico: la presentazione è fondamentale. Vestirsi bene, dormire a sufficienza e prendersi cura del proprio stato fisico influenzano la percezione dei clienti.
- Studiate il vostro linguaggio del corpo: registratevi per individuare eventuali discrepanze tra ciò che comunicate e ciò che mostrano i vostri gesti. Lavorate sul contatto visivo e sulle espressioni.
- Organizzate la vendita: I primi minuti sono fondamentali. Mostratevi sicuri, iniziate a vendere voi stessi, poi la vostra azienda e infine il vostro prodotto o servizio.
- Controllare la voce: modulare il tono e il volume in base al messaggio che si vuole trasmettere. La voce è uno strumento potente per influenzare i clienti.
- Sorriso: un sorriso sincero facilita la comunicazione. Evitate di forzarlo, perché il cliente potrebbe notarlo e diffidare di voi.
Per maggiori informazioni