DaCorsiOnline55
Mostrate il vostro lato più intimo e mettetevi in contatto con i vostri clienti. - coaching vendita
In questa guida affronteremo l'importanza di entrare in contatto con i nostri clienti in modo aperto e umano. Spesso la differenza tra fidelizzare o meno i clienti sta nel legame personale che riusciamo a stabilire con loro. Questo si ottiene attraverso un atteggiamento onesto e trasparente, che non si concentra solo sulla vendita di servizi, ma anche sulla generazione di complicità e fiducia. Guadagnando la fiducia del cliente, essendo professionali e coerenti, lo faremo tornare da noi quando avrà bisogno dei nostri servizi.
Ecco alcuni degli aspetti fondamentali da considerare quando si entra in contatto con i clienti.
Più informazioni un cliente ha su di voi, migliore sarà l'immagine che potrà farsi di voi. Il nostro subconscio organizza le informazioni ricevute per creare un profilo della persona con cui stiamo interagendo. Se siamo freddi o distanti, questo può influire sulla connessione che stabiliamo con i nostri clienti.
È consigliabile mantenere un atteggiamento caldo e professionale. Non evitate gli aspetti personali, anche se il rapporto è puramente professionale. Siamo esseri sociali e le nostre relazioni interpersonali sono fondamentali per alimentare questo legame.
È ovvio che il nostro lavoro debba essere remunerato, ma una strategia efficace per aggiungere valore è dimostrare che non siamo interessati solo al denaro dei nostri clienti, ma che ci impegniamo per le loro esigenze. Essere disposti a offrire aiuto in modo disinteressato, soprattutto quando non viene richiesto, può fare una grande differenza.
Questo vi darà un vantaggio sulla concorrenza e vi permetterà di mantenere l'attenzione dei vostri clienti, creando un impatto positivo su di loro. Offrendo aiuto senza che vi venga richiesto, dimostrate la qualità e la garanzia dei vostri servizi, aumentando la vostra proposta di valore e fornendo rassicurazione e orientamento.
È essenziale tenere presente che i vostri clienti sono persone che, come tutti, attraversano alti e bassi emotivi. Saper valutare i loro sentimenti e preoccuparsi del loro stato emotivo è fondamentale per poter comunicare efficacemente con loro. La ricettività mentale ed emotiva di un cliente varia e il vostro approccio deve essere adattato al suo stato emotivo per garantire una comunicazione efficace.
Preoccuparsi del loro benessere emotivo è un atto di responsabilità, poiché la percezione del vostro servizio sarà influenzata dal loro stato d'animo. Essere un coach implica lo sviluppo di competenze che consentono di lavorare sulla mentalità degli altri. Se volete massimizzare i risultati del vostro lavoro, è essenziale che vi occupiate anche dello stato psicologico dei vostri clienti.