
Master de Gestione e risoluzione dei conflitti
Master in risoluzione dei conflittiApprofitta di tutti i corsi inclusi in questo Master e diventa un esperto.
10 ore di video - 114 classi - 114 esami
Sviluppare la capacità di risolvere i conflitti è fondamentale per gestire i disaccordi e migliorare le relazioni in tutti gli ambiti. Il Master in Risoluzione dei Conflitti ti offre gli strumenti essenziali per negoziare, mediare e comunicare efficacemente, competenze chiave per i professionisti e per la tua vita personale.
Questa formazione ti permetterà di comprendere a fondo le dinamiche delle dispute e il loro impatto sulle persone, facilitando il processo decisionale, rafforzando le tue relazioni e promuovendo un ambiente più collaborativo. Imparare a gestire i disaccordi in modo costruttivo è un passo decisivo verso il successo.
In ambito professionale, il Master in Risoluzione dei Conflitti apre innumerevoli opportunità. Dal tuo sviluppo personale alla sua applicazione nella leadership, nelle risorse umane o nella gestione di team, questa formazione ti darà le conoscenze per influenzare positivamente e promuovere un ambiente di lavoro più produttivo e armonioso.
Master in risoluzione dei conflittiApprofitta di tutti i corsi inclusi in questo Master e diventa un esperto.
10 ore di video - 114 classi - 114 esami
Impara strategie pratiche non solo per gestire le obiezioni, ma anche per comprendere le esigenze dei clienti e guidarli efficacemente verso una soluzione.
4 ore di video - 43 classi - 43 esami
Impara strategie pratiche non solo per gestire le sfide, ma anche per comprendere le esigenze delle persone coinvolte e guidarle efficacemente verso una soluzione.
6 ore di video - 71 classi - 71 esami
Sono molto soddisfatto della struttura del master. Le tecniche di negoziazione sono chiare e si possono applicare fin dal primo giorno.
Marco Rossi
Master in Risoluzione dei Conflitti
Spiega i concetti chiave della mediazione e della comunicazione assertiva in un modo molto facile da capire.
Elena Bianchi
Corsi di Mediazione e Negoziazione
Il Master in Risoluzione dei Conflitti è stato una grande scoperta. Lo consiglio vivamente.
Davide Moretti
Corsi di Gestione delle Dispute
Saper risolvere i conflitti è fondamentale perché i disaccordi sono inevitabili in qualsiasi relazione. Sviluppare questa abilità migliora la comunicazione, rafforza la fiducia e previene che piccoli problemi diventino grandi dispute.
Permette di trasformare situazioni di tensione in opportunità di crescita, promuovendo ambienti più collaborativi e produttivi sia in ambito personale che professionale.
La comunicazione assertiva è la capacità di esprimere le proprie necessità e opinioni in modo chiaro e rispettoso, senza essere passivi né aggressivi. È uno strumento chiave nella risoluzione dei conflitti perché permette di difendere il proprio punto di vista senza danneggiare la relazione.
Praticarla riduce l'atteggiamento difensivo dell'altro, facilita la comprensione reciproca e promuove la ricerca di soluzioni eque per entrambe le parti, creando un dialogo più onesto ed efficace.
La negoziazione è un dialogo diretto tra le parti in conflitto per raggiungere un accordo. Nella mediazione, invece, interviene una terza parte neutrale (il mediatore) che facilita la comunicazione e aiuta le parti a trovare una propria soluzione.
Mentre la negoziazione si concentra sul raggiungimento di un patto tra le parti, la mediazione si focalizza sul ripristinare il dialogo affinché siano le parti stesse a costruire un accordo, risultando particolarmente utile quando la comunicazione è interrotta.
Per gestire una discussione, l'autoregolazione emotiva è cruciale. Fai una pausa se senti che la tensione aumenta e concentrati sull'ascolto attivo per capire la prospettiva dell'altro prima di rispondere.
Separa la persona dal problema e concentrati sugli interessi, non sulle posizioni. Utilizza un linguaggio non accusatorio e cerca punti in comune per costruire una soluzione invece di alimentare lo scontro.
La risoluzione dei conflitti è un'abilità essenziale per una leadership efficace. Un buon leader deve essere in grado di mediare nelle dispute, facilitare la comunicazione e guidare il suo team verso soluzioni costruttive.
Sviluppare queste competenze favorisce un ambiente di lavoro collaborativo, aumenta la fiducia del team e migliora la produttività. Un leader che gestisce bene i conflitti trasforma i problemi in opportunità di crescita per l'intera organizzazione.