INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il ruolo fondamentale del manager nella selezione

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Il ruolo fondamentale del manager nella selezione


Introduzione: oltre un compito aggiuntivo

Spesso i manager o i supervisori di area percepiscono il processo di colloquio dei candidati come un'attività extra, separata dalle loro funzioni principali.

Questa visione può generare una predisposizione negativa nei confronti del processo di selezione, compromettendo l'obiettività e portando ad assunzioni inadeguate.

È fondamentale cambiare questa prospettiva e comprendere che la selezione del personale non è un compito secondario, ma una responsabilità fondamentale inerente al ruolo di leadership.

Immaginiamo uno scenario comune: si libera un posto nel vostro team, l'ufficio Risorse Umane effettua una preselezione e vi presenta i candidati.

La tentazione di delegare completamente la valutazione approfondita alle Risorse Umane e di condurre solo un colloquio superficiale è forte, soprattutto con agende fitte di impegni.

Tuttavia, questo approccio può portare a errori costosi, come scoprire mesi dopo che il candidato assunto non soddisfa le aspettative.

L'errore sta proprio nel non assumersi la responsabilità di effettuare una valutazione approfondita.

Perché è fondamentale il coinvolgimento del manager?

Padroneggiare l'arte del colloquio come manager o supervisore è essenziale per diversi motivi chiave.

Sebbene le risorse umane gestiscano il processo globale di reclutamento e selezione, la decisione finale di assunzione spetta al manager dell'area.

È il tuo team che sarà direttamente interessato dal nuovo assunto, quindi il tuo coinvolgimento attivo fin dall'inizio è fondamentale per garantire che venga scelto il miglior talento disponibile.

Essere attivamente coinvolti e condurre colloqui approfonditi offre molteplici vantaggi:

Identificazione dei migliori talenti: un buon colloquio consente di distinguere, tra un gruppo di aspiranti, il candidato più qualificato per svolgere le funzioni specifiche del posto.

Affinità con il team e la cultura: aiuta a riconoscere, tra candidati con profili tecnici simili, quale si adatterà meglio alle dinamiche del team e ai valori dell'azienda.

Collaborazione efficace con le risorse umane: avendo raccolto informazioni preziose di prima mano, è possibile avere discussioni più produttive e fondate con le risorse umane sui candidati, arricchendo il processo decisionale finale.

Efficienza e risparmio: un processo di selezione ben gestito dal leader del team è più efficiente, il che si traduce in un risparmio di tempo e costi per l'organizzazione.

Rafforzamento del marchio del datore di lavoro: un colloquio professionale e ben preparato lascia un'impressione positiva sul candidato, indipendentemente dal risultato.

Ciò contribuisce alla reputazione dell'azienda come luogo di lavoro ideale, attirando più talenti in futuro.

Sviluppo delle capacità manageriali: prepararsi e condurre colloqui migliora le proprie capacità di comunicazione e valutazione.

Conclusione: una responsabilità strategica

Considerare il colloquio come parte integrante e strategica del proprio ruolo, e non come un onere aggiuntivo, è il primo passo per costruire team ad alte prestazioni.

Il tuo coinvolgimento diretto non solo garantisce una selezione finale migliore, ma rafforza anche il rapporto di fiducia con i candidati e riduce possibili pregiudizi nella valutazione.

Ricorda, la qualità del tuo team dipende direttamente dalla qualità del tuo processo di selezione.

Riepilogo

I manager spesso vedono il colloquio come un compito extra, il che porta ad assunzioni inadeguate. È fondamentale considerare la selezione del personale come una responsabilità fondamentale della leadership.

Sebbene sia l'ufficio risorse umane a gestire il processo, la decisione finale spetta al manager dell'area. Il suo coinvolgimento è fondamentale, poiché il nuovo assunto influisce direttamente sulle prestazioni e sulle dinamiche del suo team.

Un buon colloquio identifica i migliori talenti e garantisce l'affinità culturale. Questo ruolo strategico consente di risparmiare sui costi e rafforza il marchio del datore di lavoro, creando team ad alte prestazioni.


il ruolo fondamentale del manager nella selezione

Pubblicazioni recenti di selezione personale colloquio lavoro

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?