Trascrizione Colloquio strutturato, non strutturato e misto
L'importanza di scegliere un formato di colloquio
Esistono diversi tipi di colloquio, ma per massimizzare l'efficacia del processo di selezione è fondamentale concentrarsi sui formati più comuni ed efficienti.
La scelta del formato (non strutturato, strutturato o misto) determinerà il grado di comparabilità tra i candidati e la profondità delle informazioni ottenute.
Colloquio non strutturato: il formato libero
Il colloquio non strutturato è caratterizzato dall'assenza di un copione o di una serie di domande predefinite.
Le domande vengono formulate man mano che la conversazione con il candidato procede.
Sebbene questo formato possa sembrare più fluido o naturale, presenta uno svantaggio significativo per la selezione: non avendo una base comune di domande, è molto difficile confrontare oggettivamente le risposte di un candidato con quelle di un altro o con il profilo della posizione.
Colloquio strutturato: il formato standardizzato
All'estremo opposto, il colloquio strutturato si basa su una serie di domande già formulate che vengono poste in modo coerente a tutti i candidati.
Questo approccio è più meccanico, ma il suo grande vantaggio è che consente un confronto diretto delle risposte tra i diversi candidati e rispetto ai requisiti del profilo.
Questo tipo di colloquio è altamente raccomandato per i processi di selezione ad alto volume o per le posizioni operative, dove la convalida di conoscenze tecniche specifiche è la priorità principale.
Colloquio misto: l'equilibrio tra struttura e flessibilità
Il colloquio misto combina elementi dei due formati precedenti. Parte da una serie di domande guida di base (strutturate) per garantire che vengano coperti i punti chiave.
Tuttavia, a differenza del colloquio puramente strutturato, offre all'intervistatore la libertà di approfondire argomenti specifici o di esplorare risposte interessanti che emergono durante la conversazione, senza seguire un copione rigido.
Questo formato, che bilancia coerenza e approfondimento, è il più consigliato per la valutazione di posizioni amministrative e molti ruoli professionali.
Riepilogo
La scelta del formato del colloquio è fondamentale per la sua efficacia. Il colloquio non strutturato è un formato libero, senza un copione predefinito. Il suo svantaggio è che rende difficile confrontare oggettivamente i candidati.
Il colloquio strutturato applica domande identiche a tutti i candidati. Sebbene sia più meccanico, consente un confronto diretto. È altamente raccomandato per posizioni operative o reclutamento di alto volume.
Il formato misto è il più consigliato per le posizioni amministrative. Combina domande guida di base con la libertà di approfondire argomenti specifici, raggiungendo un equilibrio tra coerenza e profondità.
colloquio strutturato non strutturato e misto