INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il rispetto come fondamento

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Il rispetto come fondamento


Il rispetto è un elemento fondamentale alla base di qualsiasi interazione sana, anche al di là dell'empatia.

Mentre l'empatia si concentra sulla verbalizzazione della comprensione delle emozioni altrui, il rispetto si dimostra attraverso azioni e atteggiamenti, sia verso la persona con cui si interagisce che verso terze parti.

Mancare di rispetto a un cliente, intenzionalmente o meno, non solo aggrava il conflitto, ma mina anche qualsiasi tentativo di risoluzione.

Un conflitto è come un incendio e la mancanza di rispetto è come "versare benzina sul fuoco".

Il rispetto si dimostra attraverso azioni di buon senso che comunicano al cliente che il suo problema è importante e che gli si sta prestando vera attenzione.

Un aspetto chiave è l'ascolto attento, senza interrompere o mettere fretta alla persona.

Quando si dà al cliente lo spazio per esprimersi, si comunica che il suo tempo e le sue parole sono preziosi.

Un professionista che indaga sul problema prima di proporre una soluzione. Dimostra anche rispetto, poiché la tua raccomandazione è ponderata e adattato alla situazione; Non è una risposta superficiale o generica.

Un'altra manifestazione cruciale di rispetto è l'atteggiamento verso gli altri.

I clienti, soprattutto quelli con un forte senso di correttezza, possono sentirsi mancati di rispetto se osservano un professionista che tratta male gli altri, che si tratti di un collega, di un cameriere o di un fornitore.

Inconsciamente, pensano: "Se tratti quella persona in quel modo, cosa mi impedisce di pensare che mi tratterai allo stesso modo quando non ci sono?"

Pertanto, un comportamento cortese e professionale con tutti coloro che ci circondano è fondamentale per mantenere la fiducia del cliente.

Un professionista deve proiettare un'immagine di integrità e considerazione in tutte le sue interazioni, poiché ciò rafforza la credibilità e il senso di sicurezza nella relazione.

Uno dei modi più semplici per mancare di rispetto a un cliente è non fornire aggiornamenti sul suo problema.

Quando si sta risolvendo un problema complesso, non informare il cliente sui progressi, anche se minimo, può farli sentire come se fossero stati dimenticati o che il loro problema non sia più una priorità.

Questo non solo crea ansia, ma mina anche la fiducia e fa sentire la persona sminuita.

Il rispetto è il livello fondamentale che convalida il cliente come essere umano, indipendentemente dalla situazione, ed è un pilastro indispensabile per qualsiasi risoluzione di conflitti di successo.

Riepilogo

Il rispetto è un livello fondamentale in qualsiasi interazione, anche al di là dell'empatia. Si dimostra attraverso azioni e atteggiamenti, e la sua mancanza esacerba i conflitti.Il rispetto è come "buttare benzina sul fuoco" di un conflitto.

Il rispetto si dimostra attraverso azioni come ascoltare attentamente, senza interrompere o affrettare. Anche un professionista che indaga sul problema prima di proporre una soluzione mostra rispetto.

Una manifestazione cruciale del rispetto è l'atteggiamento verso gli altri. I clienti si sentono mancati di rispetto se vedono che tratti male gli altri, perché inconsciamente pensano che sarai maleducato anche con loro.


rispetto come fondamento

Pubblicazioni recenti di risoluzione dei conflitti con il cliente

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?