INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Mancanza di rispetto e negligenza

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Mancanza di rispetto e negligenza


Nella gestione dei conflitti, la mancanza di rispetto e la disattenzione sono comportamenti distruttivi che non fanno altro che aggravare la situazione, trasformando un problema in un incendio difficile da spegnere.

Un conflitto con un cliente è, in un certo senso, un'opportunità per l'azienda di dimostrare che si preoccupa dei propri clienti.

Quando si verifica un errore, il cliente si aspetta inconsciamente che l'azienda lo "incoraggi" un po', per dimostrargli che è apprezzato.

La mancanza di rispetto, intenzionale o meno, comunica l'opposto: che il suo problema non è importante e che all'azienda non importa.

Ci sono diversi modi in cui questa mancanza di rispetto e disattenzione possono essere espresse, e molti di questi sono sottili.

Mettere fretta al cliente, ad esempio, dà l'impressione che il professionista abbia "cose ​​migliori da fare" con il suo tempo, il che banalizza il suo problema.

Essere condiscendenti o paternalistici, trattare il cliente come se fosse un bambino, lo fa sentire meno importante e li sminuisce.

Anche una mancanza di interesse, espressa attraverso un tono sprezzante o un atteggiamento di voler terminare l'interazione il più rapidamente possibile, è un chiaro segno di mancanza di rispetto.

Anche se il professionista si preoccupa sinceramente, se l'impressione data è di disinteresse, l'effetto è lo stesso: il conflitto peggiora.

Uno dei modi più semplici per mostrare mancanza di rispetto è non fornire aggiornamenti sul problema.

Un cliente che si aspetta una soluzione a un problema complesso si chiederà se l'azienda ci stia ancora lavorando col passare del tempo.

Non comunicare i progressi, anche minimi, lo fa sentire dimenticato, il che erode la fiducia ed esacerba il conflitto.

Per evitare queste insidie, è fondamentale che il professionista mantenga sempre un atteggiamento di rispetto e attenzione.

Cortesia, ascolto attivo e convalida dei sentimenti del cliente sono strumenti che comunicano che il suo problema è importante.

Quando Comportandosi educatamente e, se la situazione lo richiede, con un po' di scuse, il professioni


mancanza di rispetto e negligenza

Pubblicazioni recenti di risoluzione dei conflitti con il cliente

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?