INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Gestione del tempo e definizione delle priorità

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Gestione del tempo e definizione delle priorità


In un ambiente professionale, la gestione del tempo e la definizione delle priorità sono competenze cruciali per evitare conflitti, non solo con i clienti, ma anche internamente.

Una delle fonti più comuni di insoddisfazione è la mancanza di scadenze chiare e la percezione che l'azienda non dia valore al tempo del cliente.

Pertanto, una gestione efficace delle scadenze e del carico di lavoro diventa un pilastro fondamentale del servizio clienti.

L'importanza del tempo di risposta è fondamentale.

Risolvere un problema entro 24 ore, o almeno mostrare progressi significativi in ​​quel periodo, è fondamentale per dare un'impressione di efficienza e velocità.

Una risposta rapida non solo calma il cliente, ma impedisce anche che il problema si aggravi e peggiori.

D'altra parte, la trasparenza è un fattore determinante nella gestione dei conflitti.

Quando si tratta di questioni importanti, è essenziale riferire frequentemente sui progressi compiuti, anche se solo ciò significa che il lavoro è ancora in corso.

Ciò dimostra che l'azienda non ha dimenticarsi del cliente e creare fiducia.

Per ottenere una gestione efficace del tempo, si possono applicare diverse strategie: Dare priorità alle emergenze: non tutti i problemi sono uguali.

È importante sapere come identificare e dare priorità a quelli più urgenti o che riguardano clienti di alto valore.

Un sistema di ticketing o uno strumento di gestione clienti può aiutare a organizzare le richieste e garantire che i problemi più critici vengano affrontati per primi.

Fissare scadenze realistiche: è fondamentale che i professionisti stabiliscano scadenze realistiche ed evitino di fare promesse che non possono mantenere.

Se un problema richiederà più tempo del previsto per essere risolto, è meglio comunicare questa realtà al cliente fin dall'inizio.

Un piccolo conflitto ora, dovuto alla proroga della scadenza, è preferibile a una grande delusione quando la scadenza non viene rispettata.

Comunicazione interna efficace: la gestione del tempo non dipende solo dal professionista, ma anche dalla collaborazione con altri reparti.

Se sono necessarie informazioni da un altro team per risolvere un problema, è importante comunicare in modo chiaro e coordinare per evitare di ritardare la risposta al cliente.

Il rispetto del tempo del cliente e la trasparenza nelle scadenze sono dimostrazioni di professionalità che evitano incomprensioni e frustrazioni.


gestione del tempo e definizione delle priorita

Pubblicazioni recenti di risoluzione dei conflitti con il cliente

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?