Trascrizione Conflitto interno e consapevolezza di sé
Il conflitto non è solo un fenomeno esterno che si verifica tra le persone; è anche una lotta interiore che ogni individuo combatte dentro di sé.
Questo conflitto interiore si manifesta sotto forma di dilemmi etici, indecisione o una battaglia tra ciò che si sente e ciò che si crede di dover fare.
Ignorare o non essere consapevoli di questo mondo interiore può portarci a confondere le nostre emozioni con le circostanze esterne, credendo erroneamente che una situazione sia intrinsecamente stressante, quando in realtà è la nostra interpretazione che ci fa sentire in quel modo.
L'intelligenza emotiva è la chiave per navigare in questo panorama interiore.
Ci insegna a riconoscere che le nostre emozioni non sono una risposta diretta a ciò che accade, ma piuttosto a come lo interpretiamo.
Ad esempio, due persone possono ricevere la stessa critica sul lavoro; Uno può sentirsi attaccato e sminuito, mentre l'altro lo vede come un'opportunità per migliorare.
L'evento è identico, ma la reazione emotiva è completamente diversa, a dimostrazione che la risposta è plasmata da convinzioni interne, esperienze passate e schemi mentali che spesso operano automaticamente.
Una mancanza di consapevolezza di sé ci lascia in balia di questi schemi automatici.
Quando non osserviamo la nostra vita interiore, lasciamo che le emozioni prendano il sopravvento, anche quando ci conducono su percorsi che non ci sono vantaggiosi.
Questo è ciò che il creatore della terapia cognitivo-comportamentale, Aaron Beck, ha chiamato un ciclo in cui i nostri pensieri su una situazione generano emozioni che, a loro volta, influenzano il nostro comportamento.
Col tempo, questo ciclo diventa il nostro modo di essere e il modo in cui ci relazioniamo con il mondo.
Il primo passo per gestire il conflitto interno e la consapevolezza di sé è diventare consapevoli.
Essendo in grado di fermarci e ricordare che ciò che stiamo provando è una reazione e non una verità assoluta, possiamo cambiare il corso della situazione prima che sfugga al controllo.
Questa capacità di rallentare e osservare le nostre emozioni senza giudicarle è ciò che ci permette di scegliere una risposta invece di reagire impulsivamente.
In questo modo, il conflitto smette di essere una forza che ci trascina verso il basso e diventa un'oppor
conflitto interiore e consapevolezza di se