INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Comunicazione efficace: linguaggio del corpo e tono

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Comunicazione efficace: linguaggio del corpo e tono


Una comunicazione efficace è un pilastro fondamentale nella gestione dei conflitti e non si limita alle sole parole.

Si compone di quattro dimensioni chiave: parole, linguaggio del corpo, tono di voce ed emozioni.

Padroneggiare questi quattro elementi consente al professionista di trasmettere un messaggio coerente e costruire un rapporto di fiducia, anche nei momenti più tesi.

Le parole devono essere semplici, chiare e positive.

È fondamentale evitare gergo tecnico, ambiguità e linguaggio negativo che possono generare confusione o incolpare il cliente.

Un messaggio diretto e conciso, incentrato sulla soluzione, è molto più efficace di uno pieno di divagazioni e spiegazioni complesse.

Il linguaggio del corpo è una dimensione potente della comunicazione non verbale.

Nelle interazioni faccia a faccia o tramite video, una postura aperta e un contatto visivo rispettoso trasmettono sicurezza, calore e onestà.

Incrociare le braccia o mostrare disagio può essere interpretato come disonestà o disinteresse, che aggrava la situazione.

L'atteggiamento di un professionista dovrebbe comunicare la sua presenza e apertura alla cooperazione, il che disarma l'ostilità del cliente.

Il tono di voce è un indicatore emotivo cruciale che spesso dice più delle parole.

Un tono calmo e fermo non solo mette a suo agio il cliente, ma stabilisce anche nel professionista una figura di controllo, trasmettendo che la situazione è in buone mani.

Un tono troppo alto può essere percepito come aggressivo, mentre uno troppo basso può dare l'impressione di insicurezza.

Un tono ben calibrato, che non sia né troppo veloce né troppo lento, facilita la comprensione e previene l'escalation emotiva.

Infine, la gestione delle emozioni è fondamentale.

La regola principale è non lasciare che le emozioni personali si insinuino nella conversazione.

Il professionista deve rimanere calmo e concentrato, ricordando che la rabbia del cliente non è un attacco personale.

Tuttavia, questo non significa essere un "robot".

Le emozioni possono essere utilizzate in modo selettivo, ad esempio per mostrare empatia o per connettersi con il cliente a livello umano.

La chiave è che il professionista utilizzi le emozioni per uno scopo costruttivo, piuttosto che lasciare che siano le emozioni a controllarle.

Padroneggiando questi quattro pilastri, il professionista può gestire qualsiasi conflitto con maggiore sicurezza ed efficacia.

Riepilogo

Una comunicazione efficace non si limita alle parole; è composta da quattro dimensioni: parole, linguaggio del corpo, tono di voce ed emozioni. Un messaggio diretto e conciso,Concentrato sulla soluzione, è più efficace.

Il linguaggio del corpo è potente: una postura aperta e un contatto visivo rispettoso trasmettono sicurezza e onestà. D'altra parte, un tono di voce calmo e fermo rassicura il cliente e conferisce al professionista un ruolo di controllo.

La gestione delle emozioni è fondamentale, poiché il professionista deve rimanere calmo e non prendere sul personale la rabbia del cliente. Tuttavia, le emozioni possono essere utilizzate in modo selettivo per mostrare empatia e stabilire una connessione a livello umano.


comunicazione efficace linguaggio del corpo e tono

Pubblicazioni recenti di risoluzione dei conflitti con il cliente

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?