logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Calmare la mente prima di dormire

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Calmare la mente prima di dormire


Arrivare alla sera sconvolti, sotto l'effetto dello stress o dell'ansia, può influire significativamente sul tempo necessario per addormentarsi e sulla qualità del sonno. I carichi emotivi che si susseguono durante il giorno, sommati alla cattiva abitudine di sottoporsi a stimoli prima di andare a dormire, agiscono come catalizzatori del cattivo stato emotivo in cui ci troviamo poco prima di addormentarci. Calmare la mente è probabilmente uno dei meccanismi più efficaci che abbiamo per prepararci a un buon periodo di sonno profondo e riposante.

Per prenderci cura della nostra salute mentale, è necessaria molta disciplina e lavoro per condizionare la nostra routine quotidiana a combattere gli stimoli e per organizzare le nostre giornate lavorative in modo da poter concepire un tempo dedicato esclusivamente al riposo. Durante lo sviluppo di questa guida, approfondiremo alcuni degli elementi più importanti legati a questo tema, in modo che possiate approfondire le vostre conoscenze sulle misure da seguire per assicurarvi un adeguato periodo di sonno.

Non confondere i tempi di lavoro con quelli di riposo

Imparare a separare il tempo del lavoro da quello del riposo è essenziale per la nostra salute mentale. Molte persone sono talmente coinvolte nel loro lavoro che non riescono a distinguere tra il tempo per rilassarsi e staccare la spina dai pesi emotivi e il tempo da dedicare al lavoro.

Le persone che soffrono maggiormente di questo fenomeno sono forse quelle che ricoprono posizioni manageriali nel loro lavoro o che hanno un'attività in proprio. Lo stesso vale per coloro che lavorano a distanza o che hanno molte agevolazioni per adattare l'orario di lavoro alle proprie esigenze. In questi casi è evidente la mancanza di disciplina: una volta ottenuta la libertà di lavorare negli orari che si ritengono più opportuni, non si riesce ad organizzarsi per separare il tempo del lavoro da quello del riposo.

Rispettare il riposo, eliminare gli stimoli esterni

Seguendo la linea di evitare di mescolare lavoro e riposo, bisogna tenere presente che è importante rispettare il tempo di relax. Il tempo che avete a disposizione per riposare non deve essere dedicato a rispondere alle telefonate o a leggere le e-mail. Il vostro corpo e la vostra mente hanno bisogno di questo tempo di riposo e se lo negate non farete altro che contribuire a uno stato di stress che finirà per influenzare le vostre prestazioni durante la giornata.

Se avete questioni importanti da sbrigare, regolate il vostro tempo in modo da rivederle quando siete attivi. Stabilite un orario massimo in cui interromperete tutte le attività che richiedono un lavoro da parte vostra: da quel momento in poi sa


calmare mente

Trascrizione Calmare la mente prima di dormire



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?