Trascrizione Leadership trasformazionale e transazionale
I concetti di leadership trasformazionale e transazionale rappresentano due approcci distinti, sebbene a volte complementari, al modo in cui i leader influenzano e motivano i propri collaboratori.
Mentre la leadership transazionale si basa sullo scambio, la leadership trasformazionale cerca di ispirare un profondo cambiamento e un impegno che va oltre l'interesse personale.
Leadership transazionale: scambio e ricompensa
La leadership transazionale si concentra sulla relazione di scambio tra leader e collaboratori.
I leader transazionali chiariscono ruoli e compiti, stabiliscono obiettivi e utilizzano ricompense e punizioni per motivare le prestazioni.
Si basa sull'idea che i collaboratori siano motivati dal proprio interesse personale e risponderanno agli incentivi in base alle loro prestazioni.
Questo stile di leadership può essere efficace nel raggiungere obiettivi specifici e nel mantenere un'organizzazione efficiente, ma potrebbe non generare livelli eccezionali di impegno o innovazione.
Leadership trasformazionale: ispirazione e cambiamento
La leadership trasformazionale va oltre il semplice scambio. I leader trasformazionali ispirano i loro seguaci a trascendere i propri interessi personali per il bene del gruppo o dell'organizzazione.
Cercano di aumentare la motivazione e il morale dei seguaci e di stimolarli a raggiungere il loro pieno potenziale.
Questo tipo di leadership è caratterizzato da quattro componenti principali, spesso denominate le "Quattro I":
- Influenza idealizzata (carisma): il leader agisce da modello, generando ammirazione, rispetto e fiducia. I seguaci si identificano con il leader e desiderano emularlo.
- Motivazione ispiratrice: il leader esprime una visione del futuro convincente e attraente, comunica aspettative elevate e utilizza simboli per focalizzare gli sforzi, ispirando entusiasmo e ottimismo.
- Stimolazione intellettuale: il leader sfida le ipotesi, promuove la creatività e incoraggia i seguaci a pensare in modo innovativo e a risolvere i problemi in modi nuovi.
- Considerazione individualizzata: il leader presta attenzione ai bisogni di sviluppo individuali di ciascun seguace, agisce come mentore o coach e offre supporto e incoraggiamento personalizzati.
leadership trasformazionale e transazionale