Trascrizione Il ruolo delle istituzioni nella produzione della soggettività
Le istituzioni sociali e culturali, come la famiglia, la scuola, i media e lo Stato, svolgono un ruolo fondamentale e onnipresente nei processi di soggettivazione.
Queste istituzioni non sono semplicemente contesti neutrali, ma promuovono attivamente determinati valori, norme, discorsi e pratiche che influenzano profondamente il modo in cui le persone percepiscono se stesse, gli altri e il mondo.
La famiglia come agente primario di socializzazione
La famiglia è, generalmente, la prima e una delle istituzioni più influenti nella formazione della soggettività.
Attraverso le prime interazioni, la cura, la disciplina e la trasmissione di valori e credenze, la famiglia getta le basi per l'identità, il concetto di sé e i modelli relazionali di un individuo.
La scuola e la formazione della cittadinanza
La scuola, come istituzione formale di istruzione, non solo trasmette conoscenze accademiche, ma instilla anche norme sociali, valori e aspettative civiche e civiche su comportamenti appropriati. comportamento.
Attraverso il curriculum (sia esplicito che nascosto) e le interazioni con insegnanti e coetanei, bambini e ragazzi imparano a interiorizzare i ruoli, gestire l'autorità e sviluppare abilità sociali che plasmano la loro soggettività.
I media e la costruzione della realtà
I media (televisione, cinema, internet, social network, ecc.) sono potenti agenti nella produzione della soggettività contemporanea.
Diffondono rappresentazioni, narrazioni e modelli di identità che influenzano le nostre aspirazioni, le nostre paure, le nostre concezioni di successo, bellezza, relazioni e molti altri aspetti della vita.
Contribuiscono a plasmare l'opinione pubblica e a stabilire ciò che è considerato "normale" o "desiderabile".
Lo Stato e le strutture di potere
Anche lo Stato, attraverso le sue leggi, le sue politiche pubbliche, le sue istituzioni (come il sistema
il ruolo delle istituzioni nella produzione della soggettivita