Trascrizione Approcci comportamentali: stili di leadership
In risposta ai limiti delle teorie dei tratti, gli approcci comportamentali alla leadership hanno spostato l'attenzione da "chi sono i leader" (le loro caratteristiche innate) a "cosa fanno i leader" (i loro comportamenti osservabili).
Queste teorie suggeriscono che una leadership efficace può essere appresa e si manifesta attraverso specifici stili comportamentali.
Cambio di paradigma: dall'essere al fare
La premessa fondamentale degli approcci comportamentali è che sono i comportamenti di un leader, non solo i tratti della sua personalità, a determinarne l'efficacia.
Ciò ha aperto la possibilità di allenare e sviluppare i leader perché i comportamenti possono essere appresi e modificati.
La ricerca si è concentrata sull'identificazione delle dimensioni chiave del comportamento del leader e su come queste si relazionano alla soddisfazione e alle prestazioni dei collaboratori.
Dimensioni chiave del comportamento del leader (studi dell'Ohio State e del Michigan)
Studi autorevoli condotti presso l'Ohio State University e l'Università del Michigan negli anni '40 e '50 ha identificato due dimensioni principali e indipendenti del comportamento del leader:
- Considerazione (o incentrata sul dipendente/sulla relazione): si riferisce al grado in cui un leader mostra preoccupazione per il benessere, i sentimenti e i bisogni dei propri collaboratori. I leader con un alto livello di considerazione sono amichevoli, accessibili, supportano i propri subordinati e promuovono un ambiente di fiducia e rispetto reciproco.
- Iniziativa della struttura (o incentrata sulla produzione/sul compito): si riferisce al grado in cui un leader definisce e struttura il proprio ruolo e quello dei propri collaboratori per raggiungere gli obiettivi. I leader con un alto livello di iniziativa strutturale si concentrano sulla pianificazione, l'organizzazione dei compiti, l'assegnazione delle responsabilità, la definizione degli standard di prestazione e il rispetto delle scadenze.
Stili di leadership e la loro efficacia
La combinazione di queste due dimensioni ha dato origine a diversi stili di leadership.
Inizialmente, si pensava che i leader con un alto livello di entrambe le dimensioni (alta stima e alta iniziativa strutturale) sarebbero stati i più efficaci.
Tuttavia, ricerche successive hanno dimostrato c
approcci comportamentali stili di leadership