Trascrizione Pratica della meditazione seduta
La meditazione seduta è uno dei modi più noti e accessibili per coltivare la consapevolezza.
Consiste nell'adottare una postura comoda e stabile e nel dirigere l'attenzione verso un focus prescelto, con l'obiettivo di sviluppare la consapevolezza del momento presente e di imparare a relazionarsi con pensieri ed emozioni in modo più equilibrato.
Trovare una postura
Per iniziare, ci si può sedere semplicemente sul pavimento, se necessario con un cuscino o una coperta, oppure su una sedia.
Le posizioni tradizionali, come il loto o il mezzo loto, sono possibili, ma l'essenziale è trovare una posizione che permetta di mantenere la schiena eretta senza tensioni e che si possa mantenere per tutta la durata della meditazione.
Alcune persone preferiscono sedersi su un cuscino in modo che i fianchi siano leggermente più alti delle ginocchia, oppure utilizzare panche per la meditazione progettate a questo scopo.
L'importante è la stabilità e il relativo comfort.
Il centro dell'attenzione
Una volta stabilita la postura, si sceglie un punto di riferimento per l'attenzione.
Un obiettivo comune è la respirazione, osservando le sensazioni dell'aria che entra ed esce dalle narici o il movimento dell'addome.
Tuttavia, l'attenzione può essere rivolta anche alle sensazioni corporee, ai suoni ambientali o alla stessa attività mentale.
L'obiettivo non è eliminare i pensieri. Ma osservarli senza farsi prendere da essi.
Gestione del pensiero e vagabondaggio mentale
È naturale che la mente vaghi durante la meditazione; sorgeranno pensieri, ricordi, progetti o emozioni.
La pratica della mindfulness non consiste nel sopprimere questi pensieri.
Ma di riconoscerli quando appaiono, senza giudicarli, e poi di riorientare delicatamente l'attenzione sul focus prescelto (per esempio, la respirazione).
Ogni volta che notate che la vostra mente si è distratta e la riportate indietro, state esercitando il "muscolo" della consapevolezza.
Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di meditare in questo senso; la chiave è l'intenzione di essere presenti e la pratica di tornare a concentrarsi più volte.
Con il tempo, questa pratica può aiutare a sviluppare una maggiore distanza dai propri pensieri, osservandoli come eventi mentali passeggeri piuttosto che identificarsi completamente con essi.
Questo può essere particolarmente utile per ridurre la ruminazione e la preoccupazione.
Scopo e vantaggi
La meditazione seduta regolare può aiutare a ridurre lo stress, ad aumentare la capacità di concentrazione e a promuovere una maggiore calma e chiarezza mentale.
L'obiettivo non è necessariamente quello di raggiungere uno stato di "assenza di mente" o di vuoto assoluto. Si tratta piuttosto di sviluppare una maggiore consapevolezza della propria esperienza interiore e di imparare a essere presenti in modo più equanime e risvegliato nella vita quotidiana.
pratica meditazione seduta