DaCorsiOnline55
Esplorare la psicologia positiva: le chiavi per una vita appagante - psicologia positiva
Per gran parte della sua storia, la psicologia si è concentrata prevalentemente sullo studio e il trattamento dei disturbi mentali e della sofferenza umana. Tuttavia, alla fine del XX secolo è emerso un nuovo approccio rivoluzionario: la Psicologia Positiva.
Questa branca non nega l'importanza di affrontare i problemi, ma sceglie di concentrare l'attenzione su ciò che rende la vita degna di essere vissuta, studiando i punti di forza, le virtù e i fattori che permettono agli individui, alle comunità e alle società di prosperare.
La Psicologia Positiva, resa popolare da psicologi come Martin Seligman, è lo studio scientifico delle esperienze positive, dei tratti individuali positivi e delle istituzioni che ne favoriscono lo sviluppo.
Il suo obiettivo principale è comprendere e promuovere quei fattori che permettono alle persone di vivere una vita più piena, felice e significativa.
Non si tratta di “pensare positivo” in modo ingenuo, ma di applicare metodi scientifici per scoprire cosa funziona davvero per migliorare il benessere.
Si basa sull'idea che le persone non vogliono solo superare le proprie carenze, ma anche coltivare le proprie qualità e vivere esperienze arricchenti. La Psicologia Positiva studia concetti come la felicità, la gratitudine, la resilienza, l’ottimismo, il flow (flusso), i punti di forza del carattere, il senso e lo scopo della vita.
La Psicologia Positiva offre un quadro per comprendere come possiamo migliorare attivamente la qualità della nostra vita. Alcuni dei suoi pilastri più studiati e applicati includono:
Provare emozioni positive come gioia, gratitudine, serenità, interesse, speranza, orgoglio, divertimento, ispirazione, meraviglia e amore non solo ci fa sentire bene nel momento, ma ha anche effetti benefici a lungo termine. La Dott.ssa Barbara Fredrickson, con la sua teoria del “Broaden-and-Build”, suggerisce che le emozioni positive ampliano la nostra consapevolezza e costruiscono risorse personali durature, dalle abilità fisiche e intellettuali fino alle relazioni sociali e alla resilienza psicologica.
Il “flow” o stato di flusso, concetto sviluppato da Mihály Csíkszentmihályi, descrive l’esperienza di essere completamente immersi in un’attività che ci piace e che ci sfida adeguatamente. Durante il flow, il tempo sembra volare, la concentrazione è profonda e l’attività è gratificante in sé. Favorire attività che ci portano al flow contribuisce significativamente al nostro benessere.
Gli esseri umani sono creature sociali. Relazioni forti, sane e di supporto sono cruciali per la nostra felicità e resilienza. La Psicologia Positiva sottolinea l’importanza di coltivare e mantenere legami significativi con amici, familiari, partner e la comunità. Queste relazioni offrono supporto emotivo, senso di appartenenza e opportunità di dare e ricevere affetto.
Avere un senso dello scopo nella vita, sentirsi parte di qualcosa di più grande di sé, è un componente fondamentale del benessere duraturo. Questo può trovarsi nella spiritualità, nel contribuire a una causa, nel lavoro, nella genitorialità o nell’espressione dei propri valori più profondi. Lo scopo ci dà una direzione e ci aiuta a superare gli ostacoli.
Stabilire e raggiungere obiettivi, sperimentare competenza e padronanza, contribuisce al nostro senso di realizzazione e autoefficacia. Non si tratta solo di grandi successi, ma anche di riconoscere e celebrare piccoli progressi. Sentirsi capaci di superare le sfide è fondamentale per l’autostima e la motivazione.
Uno dei contributi più importanti della Psicologia Positiva è l’identificazione e la classificazione delle forze del carattere. Peterson e Seligman hanno sviluppato la classificazione VIA (Values in Action) che identifica 24 forze universali raggruppate in sei virtù: saggezza, coraggio, umanità, giustizia, temperanza e trascendenza. Conoscere e utilizzare le nostre forze distintive (quelle che ci energizzano e ci fanno sentire autentici) è fortemente associato a livelli più alti di felicità e minore incidenza di depressione.
Alcune di queste forze includono curiosità, amore per l’apprendimento, coraggio, perseveranza, gentilezza, intelligenza sociale, gratitudine, speranza e senso dell’umorismo. Identificare le tue 3-5 forze principali e trovare modi per utilizzarle quotidianamente può avere un impatto trasformativo.
Incorporare i principi della Psicologia Positiva non richiede cambiamenti radicali, ma l’adozione di piccoli abitudini e cambiamenti di prospettiva consapevoli: