INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Meditazione in posizione reclinata (Savasana)

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Meditazione in posizione reclinata (Savasana)


La meditazione sdraiata, spesso conosciuta con il termine sanscrito "Savasana" (posa del cadavere) nel contesto dello yoga, è una pratica di rilassamento profondo e di consapevolezza.

Consiste nello stare sdraiati per un certo periodo di tempo, con l'obiettivo di calmare la mente e il corpo e di osservare le sensazioni e i pensieri che si presentano senza esserne coinvolti.

Postura e preparazione

La postura è semplice: ci si sdraia sulla schiena, in modo simile a un cadavere, con le braccia ai lati, che di solito non toccano il corpo, e i palmi rivolti verso l'alto o in una posizione comoda.

Le gambe sono di solito leggermente divaricate, permettendo ai piedi di cadere naturalmente ai lati.

È importante assicurarsi che il corpo sia il più possibile simmetrico e comodo per facilitare l'immobilità.

Se si usa una coperta come copertura, si raccomanda che non faccia pressione sui piedi, per non interferire con il rilassamento.

L'obiettivo è quello di rimanere il più possibile immobili per tutta la durata della pratica.

Focalizzazione dell'attenzione e gestione del pensiero

Durante la meditazione da sdraiati, l'attenzione può essere rivolta a vari focolai, come il respiro, le sensazioni del contatto del corpo con la superficie su cui si è sdraiati o semplicemente una consapevolezza aperta a qualsiasi esperienza emerga nel momento presente.

Non si tratta di cercare di non pensare o di svuotare la mente. Si tratta di permettere ai pensieri di fluire senza trattenerli o analizzarli.

La pratica consiste nel lasciare che la consapevolezza si stabilizzi, osservando le sensazioni fisiche e i pensieri senza cercare di dirigerli o controllarli.

Quando la mente vaga, come è naturale, viene riportata delicatamente al focus scelto o alla semplice osservazione del presente.

Vantaggi e applicazioni

Questa pratica è particolarmente utile per indurre un rilassamento profondo e può essere uno strumento efficace per addormentarsi in caso di insonnia.

Disciplinando il corpo a rimanere fermo, si può osservare una diminuzione dell'attività mentale e una maggiore facilità nell'entrare in stati di calma.

L'esperienza dell'immobilità e dell'osservazione distaccata dei propri processi interiori può portare a profondi momenti di realizzazione e presenza.

La disciplina di rimanere fermi, anche quando il corpo può spingere a muoversi, rafforza il potere di osservazione e l'equanimità.

Con una pratica regolare, è possibile prolungare la durata dell'immobilità e la profondità del rilassamento e della consapevolezza.


meditazione postura savasana

Pubblicazioni recenti di psicologia positiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?