INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Impatto del dialogo interno negativo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Impatto del dialogo interno negativo


Il dialogo interiore, quella conversazione continua che abbiamo con noi stessi, ha un potere considerevole sul nostro stato emotivo e sul nostro benessere generale.

Quando questo dialogo diventa prevalentemente negativo, può avere conseguenze dannose, minando la fiducia e generando disagio.

La ruminazione e i suoi effetti

Una manifestazione comune del discorso negativo su di sé è la ruminazione, che consiste nel ripercorrere mentalmente scenari negativi, errori del passato o preoccupazioni in modo ripetitivo e ossessivo.

Questo modello di "aggirare" i problemi, lungi dal risolverli, tende a intensificare le emozioni spiacevoli.

Per esempio, dopo un errore percepito in una riunione, la persona può passare ore o giorni a rivivere la situazione, criticandosi e prevedendo conseguenze negative ("Non posso credere di aver detto quella cosa stupida").

Questa costante ruminazione mantiene attivo il disagio.

Generazione di stress, ansia e depressione

Il persistente discorso negativo su di sé è un fattore significativo nella generazione e nel mantenimento di stress, ansia e sintomi depressivi.

I pensieri autocritici, pessimistici o catastrofici alimentano queste emozioni, creando un circolo in cui il pensiero negativo esacerba il disagio emotivo, che a sua volta rafforza i pensieri negativi.

Inoltre, questo tipo di autocritica può portare a una bassa autostima e a una visione distorta delle proprie capacità e del mondo.

Il critico interiore come lente distorcente

Gran parte del dialogo interiore negativo proviene dal cosiddetto "critico


dialogo interno impatto negativo

Pubblicazioni recenti di psicologia positiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?