INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il metodo scientifico in psicologia

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Il metodo scientifico in psicologia


La psicologia, lo studio scientifico della mente e del comportamento, è stata forgiata attraverso il rigoroso metodo scientifico. Questa sessione cerca di esplorare come questo approccio abbia permesso agli psicologi di svelare i misteri della mente umana e di sviluppare teorie che informano interventi pratici ed efficaci.

I pilastri del metodo scientifico

  • Osservazione: il primo pilastro del metodo scientifico è l'osservazione. Gli psicologi osservano il comportamento umano in ambienti controllati o naturali, raccogliendo dati che servono come base per la formulazione di domande e teorie.
  • Formulazione di domande e ipotesi: Dall'osservazione nascono le domande. Queste domande si traducono in ipotesi, affermazioni provvisorie che i ricercatori cercano di dimostrare o confutare attraverso un'indagine sistematica.
  • Disegno della ricerca: il disegno della ricerca è fondamentale. Gli psicologi scelgono tra disegni sperimentali, correlazionali e longitudinali a seconda dei loro obiettivi. Questa fase è essenziale per garantire la validità e l'affidabilità dei risultati.

Metodi di ricerca in psicologia

  • Esperimenti controllati: Gli esperimenti controllati consentono agli psicologi di manipolare le variabili indipendenti per osservare il loro effetto sulle variabili dipendenti. Questa metodologia aiuta a stabilire relazioni di causa-effetto.
  • Studi correlazionali: negli studi correlazionali, gli psicologi esaminano la relazione tra le variabili senza manipolarle. Questo fornisce informazioni sull'associazione tra i fenomeni, anche se non stabilisce causa ed effetto.
  • Ricerca longitudinale: La ricerca longitudinale segue i partecipanti nel tempo, rivelando modelli di sviluppo e cambiamento. Questo approccio è fondamentale per comprendere i processi che si estendono lungo tutto l'arco della vita.

Raccolta e analisi dei dati

  • Raccolta dei dati: i dati vengono raccolti attraverso una varietà di tecniche, tra cui indagini, interviste, osservazione diretta e misure fisiologiche. La scelta dei metodi dipende dalla natura del fenomeno da studiare.
  • Analisi statistica: L'analisi statistica dà un senso ai dati raccolti. Metodi come il t-test e l'analisi di regressione aiutano gli psicologi a identificare modelli significativi e a determinare l'affidabilità dei loro risultati.

Interpretazione e formulazione di teorie

  • Interpretazione dei risultati: Gli psicologi interpretano i risultati nel contesto delle loro ipotesi. Le previsioni iniziali sono confermate o smentite? Un'interpretazione


metodo scientifico psicologia

Pubblicazioni recenti di psicologia infantile giovanile

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?